Sabato 06 Settembre 2025 | 19:38

«Una, Nessuna Centomila», anche Sangiorgi e Amoroso nello spot contro la violenza sulle donne

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Partita la campagna di donazione tramite sms al numero solidale 45586

Mercoledì 27 Settembre 2023, 12:50

È partita domenica 24 settembre la campagna sms al numero solidale 45586 per raccogliere fondi a sostegno dei centri antiviolenza italiani e sensibilizzare contro il fenomeno della violenza di genere promossa dalla Fondazione Una Nessuna Centomila in collaborazione con Differenza Donna APS. Il numero sarà attivo fino al 30 settembre e tra i testimonial della campagna ci sono diversi nomi della musica e dello spettacolo, tra cui i pugliesi Alessandra Amoroso e Giuliano Sangiorgi.

I volti hanno scelto di prestare la propria immagine alla Fondazione Una Nessuna Centomila per collaborare al fianco di Fiorella Mannoia (Presidente onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti) e testimoniare l’importanza della mission di Una Nessuna Centomila.

È possibile donare 5 o 10€  tramite chiamata da rete fissa Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb, Geny e Tiscali, 5€ con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e Postemobile o 2€ via sms da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce e Tiscali.

Quello di Una Nessuna Centomila è un percorso iniziato nel giugno 2022 a partire dall’omonimo concerto alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), iniziativa che ha rappresentato una delle maggiori operazioni di business sociale della storia della musica italiana e che ha permesso di devolvere oltre 200.000€ a ciascuno dei 7 centri antiviolenza coinvolti nel progetto.

Obiettivo della Fondazione Una Nessuna Centomila è sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza maschile sulle donne attraverso 3 fondamentali aree di intervento: il sostegno e il supporto ai centri antiviolenza e le case rifugio, contribuendo così ai percorsi di autodeterminazione e indipendenza economica delle donne, il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi culturali che legittimano la violenza attraverso interventi e progetti di educazione all’affettività nella scuole e l’ideazione e la produzione di eventi culturali di sensibilizzazione sui temi della discriminazione di genere e della violenza maschile sulle donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)