Brindisi, sequestrate al porto quasi 2mila paia di Doc.Martens contraffatte: una denuncia
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Meraviglioso Natale
Graziana Capurso e Nicola Pepe
18 Novembre 2018
Nonostante il vento gelido, e le polemiche altrettanto taglienti, Polignano ha continuato a far parlare di sé anche oggi per la manifestazione Meraviglioso Natale e per l'ingresso a pagamento di 5 euro (per i non residenti) per accedere nel centro storico dove è stato allestito il villaggio natalizio con diverse casette ancora chiuse. Molto interesse ma non sono mancati i disagi per per centinaia di persone - alcune venute anche da province diverse - in fila davanti all'unico info point (nei pressi della statua di Modugno) abilitato al rilascio delle card per accedere nella zona rossa. Il tempo di ottenere tutte le informazioni necessarie, fare la ricarica di 5 euro e avere la card, ha richiesto attese molto lunghe con code che si commentano da sole. Secondo l'organizzazione, sono state rilasciate 10mila schede nella sola giornata di oggi. Ma molta gente è stata costretta a tornare a casa.
La formula piace, ma tuttavia sembra esserci qualche défaillance organizzativa. Da registrare, tra l'altro, alcune notizie contrastanti tra quanto sostengono gli organizzatori e le informazioni rilasciate al botteghino: c'è chi dice che il ticket di ingresso - ovvero i 5 euro - siano da pagare una sola volta avendo la possibilità di entrare fino al 6 gennaio - e chi (come dichiarato ai nostri microfoni da un addetto all'info point) sostiene si debba pagare ogni volta che si entra. Il ticket, ribadiamo, è cosa ben diversa dagli acquisti di oggetti e altri prodotti (anche food e bevande) che si possono fare solo ed esclusivamente utilizzando l'apposita card dopo aver versato il denaro alle casse dell'organizzazione. Niente soldi, insomma.
Come è noto, il Comune ha autorizzato un Consorzio di imprenditori ambulanti a organizzare la manifestazione gestendo il flusso di accesso nel centro storico con appositi tornelli installati all'ingresso dell'Arco Marchesale di Polignano. Per entrare nel borgo serve la card, sulla quale si possono ricaricare le somme necessarie per fare acquisti scalando di volta in volta il relativo credito. I 5 euro nella serata di domenica avrebbero dovuto prevedere anche una frittella o una bibita ma ciò non è stato possibile, quindi - solo per questa giornata - l'accesso è stato "gratuito" e il credito utilizzato per fare consumazioni o come wallet (portafoglio) per la prossima visita. Chi vuole, potrebbe chiedere il rimborso della restante somma agli Info Point dislocati in Piazza Moro e lungo il percorso all’interno del borgo antico.
10 photos
Tuttavia il pagamento dei 5 euro continua a dividere il popolo del web: tantissimi i pareri contrari a tale decisione probabilmente anche per la non sufficiente chiarezza delle informazioni fornite all'utenza. Ma sono anche tanti quelli che difendono l'iniziativa, invitando i detrattori ad andare altrove. Sul nostro sito è ancora attivo il sondaggio.
Dai 5 euro di Polignano all'invito a vedere luminarie gratis di Ruvo di Puglia. Nella città del Talos le luminarie saranno realizzate direttamente dai cittadini, con la supervisione e la direzione artistica di designer, creativi e architetti. Per il terzo anno consecutivo, l’amministrazione del sindaco Pasquale Chieco si prepara a «Luci e suoni d’artista», la rassegna che porterà nel centro storico installazioni e sculture luminose a tema, ideate e realizzate durante laboratori partecipati da tutta la cittadinanza. Quest’anno si parlerà di «Maraviglia», ispirandosi alle parole di Giacomo Leopardi, per portare in città lo stupore e la curiosità dei più piccoli.
9 photos
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su