FOGGIA - L‘istituto comprensivo Santa Chiara/Pascoli/Altamura di Foggia ha celebrato oggi la Giornata Mondiale degli Oceani con “Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu”, il progetto finanziato con il bando Diffusione della Cultura Scientifica 2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca. La giornata è iniziata alle ore 10.30 quando dalla pavimentazione di uno dei “salotti di
città”, Piazza Cesare Battisti, è emersa la coda di una balena durante un flash mob che ha coinvolto gli studenti dell’istituto comprensivo. Questo gigante del mare è arrivato dalle profondità più misteriose per incontrare tutti coloro fossero interessati ad ascoltare la sua storia e a celebrare le meraviglie dell’ecosistema marino.
La giornata proseguirà nel pomeriggio alle ore 17, presso l’auditorium della Biblioteca La Magna Capitana, dove il medico veterinario esperto di animali marini dell’Università di Padova, dottor Guido Pietroluongo, incontrerà bambini, famiglie e
tutti coloro che vorranno immergersi nel mare e conoscere i suoi abitanti, per imparare a rispettare il nostro Pianeta Blu.
Alle ore 19 l’immersione nelle profondità marine continuerà nella Sala del Mare del Museo di Storia Naturale. Il gruppo di lavoro impegnato nelle azioni progettuali fino al mese di dicembre 2022 è costituito dall’istituto comprensivo Santa Chiara Pascoli Altamura, Mira Aps, LAV (Lega Anti Vivisezione) e Associazione Naturalia di Lecce con il Centro di Recupero di
Tartarughe di Calimera, con il prezioso supporto dell’Università di Foggia, della Regione Puglia con Polo Biblio Museale di Foggia e Polo Biblio Museale di Lecce, del gruppo di ricerca e intervento sugli animali marini spiaggiati (CERT) dell’Università di Padova.