Sabato 06 Settembre 2025 | 11:35

Lotta alla criminalità, ai furti e reati ambientali: le priorità dei carabinieri nella sesta provincia

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

Visita del comandante provinciale nella redazione della «Gazzetta»: piena collaborazione per una corretta informazione

Giovedì 03 Ottobre 2024, 08:44

Lotta alla criminalità e al lavoro nero ma, anche, priorità alla tutela dei più fragili, contrasto e repressione dei reati in materia ambientale, indagini sulle organizzazioni criminali e sui reati predatori che provocano un particolare senso di insicurezza nella vittima e, quindi, nell’intera società. Il colonnello Massimiliano Galasso, comandante provinciale dei carabinieri della provincia di Barletta-Andria-Trani, originario di San Ferdinando di Puglia e con un bagaglio trentennale di esperienze maturate in Sicilia e in Calabria, traccia un primo bilancio a poco più di un anno dal suo insediamento al vertice di un comando considerato storicamente molto prestigioso ma, anche, molto complesso, vista la vastità della provincia che si estende su oltre 1.500 chilometri quadrati e confina con le province di Foggia, Bari e la città metropolitana di Bari. Il Comando provinciale dei carabinieri BAT si articola in 9 Comandi Stazioni, 1 Tenenza e 3 Comandi Compagnia, punti di riferimento per i cittadini e presidi di sicurezza e legalità.

Il comandante Galasso, accompagnato dal maresciallo Giada Salvatore dell’Ufficio stampa del Comando provinciale, nei giorni scorsi ha voluto visitare la redazione de «La Gazzetta Del Mezzogiorno» di Bari. Ad accoglierli il direttore responsabile Mimmo Mazza e i giornalisti della «Gazzetta». Ribadito l'impegno ad una collaborazione che sia sempre proficua per una corretta informazione, con lo sguardo rivolto ai cittadini.

Colonnello Galasso, la BAT è un territorio vocato all’imprenditorialità ma anche la criminalità sembra essersi adeguata. Le risulta?

«È indubbio che il tessuto economico della provincia, particolarmente prosperoso, nonché caratterizzato da piccole e grandi imprese, attività commerciali, industriali e agricole, renda il territorio una delle realtà più ricche della Puglia, ma rappresenti anche per la criminalità una grossa opportunità. Proprio il settore agroalimentare è quello che subisce una considerevole ingerenza da parte delle organizzazioni criminali, che risultano ugualmente pervasive anche negli ambiti connessi con gli appalti pubblici, l’edilizia e l’ambiente. È importante, pertanto, mantenere alta la guardia, vigilare sul territorio, per cogliere quelli che possono essere indicatori di possibili infiltrazioni criminali, adottando tempestive contromisure».

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)