Venerdì 24 Ottobre 2025 | 14:58

Da Gaza a Bari in fuga dal genocidio: Osama, Awni e Katia, i tre studenti palestinesi accolti dall'Università VIDEO

Da Gaza a Bari in fuga dal genocidio: Osama, Awni e Katia, i tre studenti palestinesi accolti dall'Università VIDEO

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le storie dei tre giunti in Puglia grazie al corridoio universitario Iuplas

Venerdì 24 Ottobre 2025, 12:35

Osama, 39 anni da Gaza. Il suo concittadino 29enne Awni. E poi Katia, 27 anni da Betlemme. Sono i tre studenti palestinesi iscritti all’università Aldo Moro di Bari grazie al corridoio universitario Iuplas (Italian universities for palestinian students), iniziativa ideata dalla Crui e realizzata in collaborazione con i ministeri degli Esteri e dell’Università e il consolato generale d’Italia a Gerusalemme. I tre studenti si sono presentati oggi, accompagnati fra gli altri dal rettore di UniBa, Roberto Bellotti.
Osama e Awni sono arrivati all’aeroporto Ciampino di Roma lo scorso primo ottobre, dopo essere stati evacuati da Gaza il 29 settembre. Il primo è già laureato in Palestina in Management and information technology, a Bari studierà Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale. Lo stesso corso scelto dal suo concittadino Awni, già laureato in Scienze e tecnologie alimentari all’università Al Azhar di Gaza. Katia ha, invece, un diploma biennale in Travel agency management e a Bari studierà Nuovi turismi.

«Sono venuto qui dopo due anni di occupazione e genocidio - ha detto Awni -. Oggi non ci sono comunicazioni fra Gaza e altri luoghi della Palestina, tutto il mondo dovrebbe vedere com'è la situazione». Osama ha ricordato che a Gaza «possiamo essere vivi un giorno e l’altro no. Viviamo per aiutare le nostre famiglie e i nostri bambini. L’occupazione, a Gaza, non è iniziata due anni fa, ma dopo il 1948. Katia è invece arrivata all’aeroporto di Bari il 7 ottobre. «Per me è una grandissima opportunità essere qui», ha detto visibilmente emozionata. Il rettore ha ricordato che il progetto «è nato anche grazie al rettore Stefano Bronzini, che mi ha preceduto, stiamo ottenendo i frutti di un percorso lungo di partecipazione»

«Accogliamo questi tre studenti nell’ambito di un grande progetto nazionale che ha coinvolto 35 università italiane. Il multiculturalismo è un valore per i nostri atenei e noi ci crediamo molto». Lo ha detto il rettore dell’università Aldo Moro di Bari, Roberto Bellotti, a margine della presentazione di tre studenti palestinesi arrivati grazie al corridoio universitario Iupals. «Gli studenti - ha aggiunto - si sono immatricolati nel dipartimento Dirium. Hanno già titoli di studio e una formazione solida, quindi questa è un’occasione per proseguire gli studi, perfezionarsi e vivere in Italia accolti dalla nostra città».

«Il percorso previsto dalla Crui - ha spiegato il rettore - prevede tre contingenti, ne abbiamo ancora uno da espletare quindi è probabile che arrivino altri due studenti dalla Palestina». Iupals, ha poi specificato Bellotti, è «il primo corridoio per motivi di studio organizzato dalla Conferenza dei rettori con il supporto di due ministeri. E’ un progetto nazionale non estemporaneo, nel quale le università hanno finanziato le borse di studio». Il valore, ha concluso, è di "12mila euro l’anno», inoltre i ragazzi «usufruiranno anche degli alloggi universitari»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)