La visual artist pugliese Angela Regina scorre al centro di un vortice sentimentale. E' il carillon indie del video clip che lancia oggi, 27 dicembre 2022, l'uscita del brano musicale «Amore senza fretta», primo step del progetto Iucca firmato dal cantautore tarantino Dino Seneraro, cofondatore dei Leitmotiv e partner musicale di Amerigo Verardi.
L'uscita discografica è prodotta per il catalogo NOS/Believe. Il regista Giuseppe D’Oria, con le riprese e la fotografia di Paola Pasanisi Dragonetti, per la produzione Casa 131, firmano il video frame di un singolo accattivante di Semeraro, che presenta così il suo nuovo progetto artistico nelle vesti di solista, avendone composto musica, testi e arrangiamenti. «Amore senza fretta» si presenta come «un brano dannatamente pop che si appiccica in testa al primo ascolto e di cui Simone Prudenzano (Lola and the lovers, Thee Elephant, A morte l’amore) ha curato la direzione artistica.
«Io racconto delle storie. Storie d’amore. Storie di uomini emarginati, storie di cortigiane che amano senza fretta, storie di uomini che scappano dalla propria Terra, magari lasciando un amore, magari cercandolo. Una Terra che non è contenta, che si ribella. Una Terra che abbraccia il mare, che ama e odia un essere umano che non la rispetta più» scrive Dino Semeraro, che vanta una biografia ultraventennale, tutto all’interno della scena alternative-rock italiana: già alla fine degli anni 90 è tra i fondatori dei Leitmotiv band di culto nel tarantino, con cui ha composto e registrato 2 Ep e 4 LP e suonato in centinaia di concerti in Italia e all’estero, partecipando alla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo a Skopje, Macedonia. Ha tenuto numerosi concerti dal vivo e collaborazioni in studio con il cantautore Amerigo Verardi, padre nobile dell’underground musicale italiano e neo direttore artistico di NOS Records, che ha fortemente sostenuto il progetto Iucca.
«Amore senza fretta» prende forma nell’inverno del 2020, in pieno lockdown, periodo in cui nasce l’idea del progetto Iucca, attraverso una serie di bozze di canzoni, registrate in modalità casalinga, che sarebbero poi state sviluppate in maniera elegante da Semeraro e Prudenzano e raffinate nel mix dalle mani esperte di Marco Ancona. Sul pentagramma note pop rock di autore, che vengono «mediate» da moderni arrangiamenti electro-pop e melodie di genuina ispirazione anni Sessanta-Settanta, supportate da un cantato caldo e confidenziale. Le due parole chiave di questo primo singolo di Iucca, che preannuncia un album estremamente accattivante, sono «amore» e «fretta», termini quasi in antitesi, che sembrano suggerire l’arte di apprezzare la noia che alimenta il desiderio, rallentando il ritmo del quotidiano. Da questa atmosfera, che strizza l’occhio al chillout poetico di Gainsbourg, emergono storie di uomini emarginati, che scappano dalla propria terra lasciando un amore (o magari cercandolo) e personaggi universali, come universale è l’amore e le sue storie, che da sempre ci fanno empatizzare con figure apparentemente reiette in una società moralista.