Domenica 07 Settembre 2025 | 03:40

Meraviglie «segrete» del Rinascimento con tappa a Lecce

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Meraviglie «segrete» del Rinascimento con tappa a Lecce

Giovedì 28 Aprile 2022, 09:42

Alla scoperta delle meraviglie dei Rinascimenti Segreti da Nord a Sud dell’Italia stasera alle 21.15 su Sky Arte, nuova produzione Sky Original. Narratrice di questo percorso, tra ‘400 e ‘500 in cui il Belpaese rivoluzionò la cultura europea, sarà il maestro Beatrice Venezi, direttore d’orchestra. È un viaggio in sei episodi nelle città italiane tra gioielli artistici, storie e personaggi eccezionali, spesso oscurati dal prestigio di Firenze e di Roma, universalmente note come capitali del Rinascimento.

La serie, una produzione Sky Original realizzata da 3D Produzioni, racconta come in quasi tutti i centri della Penisola sia fiorito un Rinascimento locale, ispirato a quello più noto di maestri come Brunelleschi, Leonardo, Raffaello o Michelangelo, ma con stili e personalità unici.

Grazie a esperti e storici e con il contributo nelle varie puntate di Stefano Zuffi, coinvolgente divulgatore d’arte, sarà possibile comprendere quali tracce il Rinascimento abbia lasciato nelle città contemporanee, segnando le identità urbane: Genova e San Fruttuoso sulle orme dell’imbattibile ammiraglio Andrea Doria, Sabbioneta del temibile Vespasiano Gonzaga, che guardava ai cugini di Mantova per costruire la sua città ideale nella campagna padana; Padova, dove l’astro di Donatello portò i giovani talenti - da Mantegna a Tiziano - ad affermare il proprio valore. E Ancona, luogo di incontri e contaminazioni, come la vicina Loreto, esempio di quegli immensi cantieri che attiravano gli artisti più importanti; Napoli, la capitale del Mediterraneo, durante il breve ma fiorente regno dei sovrani aragonesi. E tutta da vedere sarà la tappa a Lecce (fra le testimonianze anche Palazzo Adorno, opera dell’architetto Gabriele Riccardi) e nel Salento, culle di un Rinascimento ancora tutto da riscoprire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)