Domenica 07 Settembre 2025 | 00:13

Cosa fate a Capodanno? Tra mete esotiche e cenoni in masseria, tutti accontentati

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Cosa fate a Capodanno? Tra mete esotiche e cenoni in masseria, tutti accontentati

La forbice tra chi Capodanno lo festeggerà in casa, spendendo poche decine di euro e optando per menù biodiversi e materie prime a chilometro zero, e chi, invece, si concederà un ultimo dell’anno all’insegna del lusso sfrenato, quest’anno è ancora più marcata

Venerdì 29 Dicembre 2023, 09:44

La forbice tra chi Capodanno lo festeggerà in casa, spendendo poche decine di euro e optando per menù biodiversi e materie prime a chilometro zero, e chi, invece, si concederà un ultimo dell’anno all’insegna del lusso sfrenato, quest’anno è ancora più marcata. Nella schiera di chi resterà fra le mura domestiche e di chi varcherà la porta di hotel di lusso e ristoranti stellati ci sono pure coloro che, bando alla tradizione del cenone, trascorreranno la vigilia di Capodanno in uno dei tantissimi concerti organizzati nelle piazze italiane per salutare il 2024.

Gli appuntamenti sono veramente tanti: Crotone e Genova, per iniziare, dove si svolgeranno i due eventi con ribalta televisiva su Rai e Mediaset. Amadeus e Federica Panicucci, nelle due piazze, accompagneranno sul palco diversi artisti, fra i quali Annalisa, Paola e Chiara, Il Volo, Sangiovanni, The Kolors e Maninni, così come Albano, Orietta Berti, Michele Bravi e Leo Gassman. A Bari ci saranno Ermal Meta, Coez e Frash Quintale, mentre a Roma applaudiranno all’arrivo del nuovo anno Blanco, Lazza e Francesca Michelin. A Napoli ci sarà lo show musicale di Arisa, a Mantova quello di Madame, e ancora Tananai a Catania, Antonello Venditti ad Avellino, Zucchero ad Olbia e Mengoni a Cagliari, fino alla salentina Emma Marrone che canterà a Siena, in piazza del Campo. Una miriade di concerti, insomma, che porteranno gli appassionati di musica italiana ad optare per una vigilia di Capodanno alternativa, da trascorrere all’aperto, al ritmo delle emozioni regalate dagli artisti più amati del momento. E poi ci sono le gite fuori porta, i viaggi in montagna e le vacanze all’estero. Nel post Covid, quest’anno più che mai, gettonatissime alcune mete come Marrakesh, Cuba, Messico, Nuova Zelanda, Maldive, Sri Lanka, Thailandia e Bali. Ed è sufficiente prestare un po’ più d’attenzione alle tendenze “instagrammabili” per rendersene conto che in tanti hanno preferito le partenze alle tradizionali giocate a carte in famiglia o tra amici. Pacchetti vacanza e offerte incredibili per tutte le tasche, alla ricerca dell’offerta migliore, per gettarsi l’anno vecchio alle spalle e dare il benvenuto al nuovo.

Determinante nella scelta è l’età, perché tra gli adulti è più frequente che non si voglia rinunciare alla tradizione, proprio come il piatto di purceddhruzzi sulla tavola. Soprattutto al Sud, dove la cucina delle mamme e delle nonne assurge a una sacralità unica ed eccezionale. Se siete fra questi e vi state chiedendo cosa portare per dare il vostro contributo alla serata, è consigliabile cucinare qualcosa per personalizzare la proposta e lasciare il segno. Spazio, quindi, alle torte salate di ogni tipo e gusto, alle pizze, alle polpette e alle frittelle, piatti che sono anche facili da trasportare. Lasagne con ragù di carne o vegetariane saranno perfette come primo, così come il polpettone, il baccalà o lo spezzatino per secondo. E i dolci? Si può giocare con la fantasia, tra creme per farcire i panettoni artigianali e le ciambelle all’italiana, come quella al caffè o la marmorizzata. Insomma, dai cenoni low cost ai soggiorni da sogno, gli italiani si divideranno fra i diversi contesti, senza però rinunciare alla tavola e a un brindisi di buon augurio. Che si paghi fino a 5mila euro per un soggiorno stellare o si componga un menù da 52 euro a persona (quanto stimato da Coldiretti, con un aumento del 5% rispetto al 2022), il senso non cambia. L’importante sarà soddisfare il palato e vivere l’emozione di uno scenario speciale. Ecco perché in Puglia le feste natalizie in masseria hanno per i turisti il sapore di una e propria magia rurale, da respirare immersi nella campagna e nell’autenticità dei luoghi. Dare il benvenuto al nuovo anno con un’esperienza unica che celebra l’amore per la tradizione e i sapori genuini della Puglia è un desiderio coltivato da molti: una cena tradizionale, con un omaggio agli ingredienti tipici della terra, in un viaggio culinario sempre innovativo e senza tempo. È questa la scelta di tanti visitatori che hanno scelto le province pugliesi per trascorrere il. 31 dicembre. Percorsi benessere, passeggiate nella natura, corsi di cucina e giochi da tavola sono le attività proposte dalle strutture ricettive, vanno ad arricchire il tradizionale cenone di Capodanno. Fra le zone più richieste, in questo senso, Ostuni, Alberobello e il Salento. Sempre secondo Coldiretti, otto pugliesi su dieci consumeranno le lenticchie nel cenone del 31 dicembre, sia che si tratti di quello casalingo che al ristorante. Ad alcune tradizioni non si può e non si vuole proprio rinunciare, come quella dei legumi portafortuna, presenti in larga parte sulle tavole dei pugliesi e, più in generale, dei meridionali. Serviti a fine pasto o abbinati al classico cotechino, le lenticchie saranno le regine perfino dei ristoranti stellati nostrani, ma anche delle trattorie più tradizionali. Insomma, non ci resta che vivere le ultime ore di attesa, quelle in cui sopportare la fatidica domanda “Cosa fai a Capodanno”, prima del grande giorno. Con l’arrivo del 2024 poi sarà tutto in discesa, come tradizione vuole, con un anno ricco di buoni propositi e di idee da mettere in pratica, magari anche a tavola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)