Mercoledì 10 Settembre 2025 | 15:30

Taranto, tutte le strade dei Bus Rapid Transit

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Taranto, tutte le strade dei Bus Rapid Transit

La linea blu da Tamburi a Talsano passando per i rioni Borgo, Salinella e Lama

Mercoledì 10 Settembre 2025, 12:11

Tutte le strade delle linee Brt. Ecco, riportati di seguito, i percorsi che, tra circa un anno, i mezzi elettrici e veloci gestiti da Kyma Mobilità seguiranno all’interno di un tracciato complessivo di 70 chilometri. Cominciamo dalla Linea Blu (Tamburi-Talsano)

TRATTO QUARTIERE TAMBURI Il progetto del tracciato del Bus rapid transit all’interno del rione Tamburi interviene in modo da armonizzare le sue caratteristiche nell’immediato contorno con il resto della rete stradale del quartiere, nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana già avviato da qualche anno. In particolare, il capolinea di via Archimede si trova, in prossimità dell’intersezione con via Grazia Deledda e a poca distanza dal capolinea stesso, è previsto un parcheggio per le auto.

Il percorso procede poi in sede promiscua, come si dice in gergo per quelle strade su cui possono transitare mezzi pubblici e auto private, lungo via Archimede fino all’incrocio con via Michelangelo Buonarroti, punto in cui il percorso in direzione centro si dirige verso via Ugo Foscolo. Il tragitto in senso inverso, provenendo da via Foscolo, percorre invece via De Amicis, discostandosi dalle previsioni del progetto definitivo, in quanto via Buonarroti è stata al centro di intervento dei lavori di riqualificazione fino all’intersezione con Via Archimede.

TRATTO PORTA NAPOLI – CITTÀ VECCHIA Dopo aver attraversato il ponte di scavalco del fascio di binari ferroviari di via Raimondello Orsini, il tracciato del Brt entra in zona Porta Napoli. Si prevede la realizzazione di un raccordo unidirezionale in senso antiorario su via Porto Mercantile, vico del Ponte e via Napoli per garantire la coesistenza del percorso del Brt con il nodo stradale.

La riorganizzazione viaria prevista dal progetto per l’area di Porta Napoli è in linea con le previsioni del Piano urbano per la mobilità sostenibile (Pums). Sul Ponte di Pietra, la corsia centrale è riservata al Brt in direzione piazza Fontana. Lungo via Garibaldi poi il percorso di questi mezzi elettrici e veloci sarà coordinato, anche in fase esecutiva, con il progetto di rifunzionalizzazione del waterfront sul Mar Piccolo.

TRATTA BORGO Superata la Città Vecchia, e passato il Ponte Girevole, il Bus rapid transit (Brt) segue l’attuale organizzazione a senso unico all’interno del quartiere Borgo, formando un anello a senso unico attorno alla zona centrale del quartiere. Il percorso seguito dal Brt chiude l’anello all’altezza di via Crispi. La linea Blu prosegue il suo tragitto verso sud fino all’intersezione con via Japigia percorrendo via Minniti verso nord e via Leonida verso sud.

TRATTA VIA JAPIGIA, CORSO ITALIA Il Brt procede poi in sede bidirezionale partendo da via Japigia e percorrendo corso Italia fino all’intersezione con via Ancona. Su tutto corso Italia, il Brt è caratterizzato da una sede riservata adiacente alle corsie del traffico veicolare privato, con deviazioni solo in corrispondenza delle fermate del Brt. All’intersezione tra via Ancona e via Lago di Montepulciano nel quartiere Salinella, dove si dividono le due varianti della linea Blu, la presenza delle due fermate in prossimità del parcheggio di interscambio tra via Lago Maggiore e via Golfo di Taranto, oltre a servire la residenza e la Facoltà di Economia, servirà a soddisfare la richiesta di scambio con l’auto privata.

DIRAMAZIONE CORSO ITALIA, VIA LAGO DI LEVICO Il tracciato della Linea Blu, una volta raggiunto l’incrocio tra corso Italia e via Ancona, si divide in due diramazioni: quella principale verso il capolinea di Lama-Talsano e quella secondaria verso via Lago di Levico.

TRATTA VIA LAGO DI NEMI, VIA SCOGLIO DEL TONNO, VIA QUASIMODO La variante della linea Blu che arriva al capolinea Lama-Talsano, dopo la prima fermata su via Golfo di Taranto, prosegue il suo tragitto in sede stradale riservata da via Lago di Nemi fino a raggiungere via Scoglio del Tonno, punto in cui inizia la sede promiscua (mezzi pubblici e privati). Per accogliere il nuovo assetto di carreggiata composto da due corsie esterne per il traffico privato e due corsie interne per il Brt, sono previsti ampliamenti della carreggiata esistente nella maggior parte di via Scoglio del Tonno.

TRATTA SP. 101, VIALE UNITÀ D’ITALIA Nel lungo tratto di traffico unidirezionale esistente in viale Unità d’Italia e strada provinciale 101, il Bus rapid transit viaggia prevalentemente in sede riservata in entrambe le direzioni. Per questo motivo, entrambe le strade verranno ampliate e verrà aggiunta una corsia supplementare sulla quale circolerà il Brt, ciò comporta anche un leggero ampliamento della carreggiata.

TRATTA VIALE MEDITERRANEO, LAMA, TALSANO Oltrepassata la rotonda di nuova realizzazione in corrispondenza dell’incrocio tra via Carlo Magno e la strada provinciale, il Brt passa in sede riservata, circolando al centro della carreggiata e con le corsie per il traffico privato all’esterno, lungo tutta via Carlo Magno, evitando così eventuali problemi che, invece, avrebbero potuto essere causati dalle svolte a sinistra per l’immissione, o l’ingresso dalla viabilità laterale. Per questa ragione, questa carreggiata verrà ampliata. Successivamente, il Brt procede lungo la circonvallazione dei Fiori con la direzione Nord riservata e la direzione Sud in sede promiscua. All’incrocio con via Lama (strada provinciale 100), il Brt diverge verso est per attestarsi presso il capolinea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)