Sabato 06 Settembre 2025 | 18:48

Castellaneta, «incursione» di cinghiali nell’abitato

 
dario benedetto

Reporter:

dario benedetto

Castellaneta, «incursione» di cinghiali nell’abitato

I grossi animali sembrerebbero essersi spinti tra il rione “San Martino” e contrada Zirifico, nei pressi del cimitero. Segnalazioni vicino alla città

Martedì 11 Luglio 2023, 14:52

CASTELLANETA - I cinghiali hanno raggiunto il centro abitato di Castellaneta. I grossi animali, da tempo avvistati a Castellaneta Marina, ora sembrerebbero essersi spinti nella zona nord della città di Valentino e precisamente tra il rione “San Martino” e contrada Zirifico, nei pressi del cimitero. Per questi motivi, preoccupati dalle possibili conseguenze, la sezione castellanetana di “Fratelli d’Italia” ha scritto al sindaco Gianni Di Pippa. I consiglieri comunali Tommaso Tria (capo gruppo), Francesca Arrè e Maria Terrusi hanno interrogato il primo cittadino chiedendo di conoscere intenzioni e strategie dell’attuale amministrazione comunale per contenere l’emergenza e per tutelare turisti e residenti.

Tria, Arrè e Terrusi hanno mostrato preoccupazione per le colture, per gli allevamenti e per la sicurezza stradale. Hanno stigmatizzato la presenza di rifiuti per le strade di Castellaneta Marina, fattore di rischio che attirerebbe costantemente i cinghiali, e acceso i riflettori sul rischio peste suina. «È in rapida diffusione sul territorio nazionale con casi conclamati anche in Campania e Calabria» hanno affermato i tre consiglieri. «I danni che la peste suina arrecherebbe al comparto zootecnico del nostro territorio – hanno aggiunto – sarebbero notevoli visto il conseguente abbattimento degli animali infetti e non infetti degli allevamenti che potrebbero essere colpiti da questa piaga». La sezione castellanetana di Fratelli d’Italia non si è affatto nascosta: ha parlato di situazione divenuta insostenibile nel giro di poche settimane e di alcune mandrie di ungulati (cinghiali adulti con cuccioli al seguito) avvistanti anche nel centro abitato di Castellaneta.

«Hanno raggiunto le abitazioni private – si legge nell’interrogazione – e molto spesso si sono addentrati anche nei giardini. In particolare, una mandria di cinghiali grandi e piccoli si è spinta in una villetta a ridosso dei palazzi di via San Martino (Palazzo Gaudino ex casa cantoniera Anas), una strada molto trafficata perché conduce all’ospedale San Pio con un via vai non indifferente di mezzi del 118 e la presenza di fermate autobus». Cinghiali in azione non solo in ore notturne, come spesso accadeva prima, ma anche nel corso dell’intera giornata: «Questi ultimi episodi sono stati segnalati al sindaco e al prefetto di Taranto – hanno chiarito i tre consiglieri – ma i cittadini restano fortemente preoccupati, tanto da vedersi limitare la libertà di uscire di casa. La preoccupazione aumenta giorno dopo giorno ed è purtroppo condivisa anche da agricoltori e allevatori. Per questi motivi, chiediamo al sindaco di avviare, qualora non l’avesse ancora fatto, le azioni preventive presso gli uffici preposti, evidenziando la possibilità per il Comune di Castellaneta di recepire dei fondi messi a bando dalla Regione Puglia per il potenziamento della cartellonistica stradale che indicherebbe agli automobilisti il rischio di attraversamento dei cinghiali». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)