Sabato 06 Settembre 2025 | 02:52

Al via la Mostra del cinema di Taranto: 40 film e dieci eventi per «Mediterraneo Uno»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Al via la Mostra del cinema di Taranto: 40 film e dieci eventi per «Mediterraneo Uno»

La sesta edizione si svolgerà dal 29 novembre al 3 dicembre nella città vecchia

Giovedì 24 Novembre 2022, 16:59

TARANTO - Ai nastri di partenza la sesta edizione della Mostra del Cinema di Taranto che avrà come titolo «Mediterraneo Uno». Gli eventi si terranno dal 29 novembre al 3 dicembre nella Città vecchia, tra Castello Aragonese, Ketos-Centro Euromediterraneo del Mare, Palazzo Pantaleo e Conservatorio Paisiello. Protagonisti i paesi bagnati dal «Mare Nostrum», con un affaccio anche al Medioriente.

Il programma prevede 40 film provenienti da Tunisia, Marocco, Siria, Iran, Albania, Francia, Portogallo, Italia e dieci eventi tra convegni, workshop e talk. La mostra, presentata in conferenza stampa nel Castello Aragonese, vuole dare il proprio contributo in termini culturali a sensibilizzare sull'importanza dell’unione tra i popoli. La direzione artistica è del regista e autore Mimmo Mongelli, che si avvale di due curatori: il regista e produttore tunisino Habib Mestiri per la rassegna "Contemporary» con film di recente produzione sulla contemporaneità mediterranea, e l’avvocato Annalisa Adamo, esperta nel campo ambientale, per la rassegna «M Sea» con pellicole sui temi naturalistici.

Tutti gli appuntamenti, incluse le proiezioni dei film, sono gratuiti per il pubblico. Il 30 novembre ospite principale nel Castello Aragonese l’ex presidente della Camera Luciano Violante per il convegno «Le rotte del Mediterraneo», il 3 dicembre il workshop «Scrivere il cinema» con Salvatore De Mola, sceneggiatore del commissario Montalbano.

I film in mostra rappresentano un vero viaggio nel Mediterraneo. A partire dalle immagini dei delfini nel golfo di Taranto della Jonian Dolphin Conservation, passando per pellicole come "Fuocoammare» di Rosi, «Le Grand Bleu» di Luc Besson, produzioni di eccellenza come «Apotropos» di Salvatore Centonze e poi i lavori internazionali, come Les Semblables di Habib Mestiri (Tunisia), Il ritratto incompiuto di Niko Ajazi (coproduzione Italia/Albania), «A very long movie» di Robeen Issa (Siria), Gardien des mondes di Leila Chaibi (Algeria), «Andalousie, mon amour» di Mohamed Nadif (Marocco).

La Mostra del Cinema di Taranto è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)