TARANTO - Oltre 5000 visitatori nei tre giorni dell’evento Taranto Port Days, organizzato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio con il patrocinio del Comune di Taranto e il supporto di Fondazione Taranto 25, in cui si sono susseguiti convegni, talk, attività sportive, concerti e diversi momenti ricreativi dedicati alle famiglie e ai più piccoli.
La Calata 1 del Porto di Taranto è stata riconfermata come location privilegiata anche per la quarta edizione di quella che è, ormai, una grande festa dedicata al mondo portuale e marittimo. Inneggiando all’apertura del porto alla città con lo slogan “opening port life and culture to people”, i Port Days rappresentano un evento unico per Taranto port-city durante il quale i cittadini hanno avuto modo di visitare l’infrastruttura portuale, in molti casi, per la prima volta.
Quella che si è appena conclusa a Taranto è stata una manifestazione «sentita e partecipata - sottolinea l’Autorità di sistema portuale - che ha dato nuova forma e anima a quello che è, ormai, uno dei momenti più attesi per il cluster portuale ionico».
Per questa nuova edizione, tutte le iniziative rientranti nel cartellone dei Taranto Port Days sono state legate da un tema comune, quello della sostenibilità e dell'inclusione sociale, attraverso la valorizzazione di tematiche quali la formazione ed il lavoro, anche grazie a momenti di approfondimento, attività ludiche e sportive pensate per i più giovani.
Come da tradizione, il taglio del nastro ha dato avvio all’Opening Ceremony che, sulle note degli AC/DC, ha formalmente aperto il Port village, area espositiva allestita con ben 18 stand dedicati alla cultura del mare e alle diverse realtà - pubbliche e private – che hanno accolto i tanti visitatori con spazi interattivi, laboratoriali e di degustazione.
Grande successo, inoltre, per le visite in porto via terra e via mare, organizzate con l’impeccabile coordinamento di Jonian Dolphin Conservation che, come nelle precedenti edizioni, ha permesso ai visitatori di osservare dal mare le infrastrutture portuali e le movimentazioni che avvengono su ogni singola banchina dello scalo jonico, dando vita a momenti di incontro, conoscenza diretta e divulgazione del patrimonio portuale legato alla specificità delle attività svolte nel porto di Taranto.
I Taranto Port Days 2022 hanno ospitato una nuova edizione dei Falanto Awards. La kermesse, nata su impulso dell’Authority, ha dedicato i premi Ikkos ad atleti, coach e figure sportive di Taranto e provincia «riconoscendone - viene evidenziato - il valore con l’assegnazione di un premio ispirato al primo coach della storia e atleta olimpico di origini tarantine». Tra questi, la karateka Silvia Semeraro, la sollevatrice Giulia Imperio ed il maestro benemerito di boxe Vincenzo Quero.
Numerosi i convegni ed i talk che si sono avvicendati in calata 1 per aprire finestre di dialogo dedicate al mondo della portualità. Tra questi, “La centralità dei porti europei nel processo di rilancio dei traffici internazionali” a cura di Confindustria Taranto che ha approfondito le prospettive di rilancio dello scalo portuale ionico, sia in funzione delle opportunità rivenienti dalla Zes sia in ordine alle risorse stanziate dal Pnrr per gli interventi di infrastrutturazione delle stesse zone economiche speciali e di rafforzamento dei porti del Mezzogiorno d’Italia.
I giovani e giovanissimi sono stati grandi protagonisti durante i Taranto Port Days grazie a dibattiti e contest dedicati esclusivamente agli studenti tarantini, come la seconda edizione della call for artists “Taranto: la mia città-porto” che ha premiato l’estro e la creatività degli studenti delle 5 classi dell’Isituto comprensivo Frascolla” di San Vito (categoria videoracconto), gli studenti della 3.a B dell’istituto comprensivo Galileo Galilei di Taranto (categoria disegno/dipinto) e gli studenti della 4.a D dell’Istituto. Archimede da Taranto (categoria scrittura). La giuria ha ritenuto di attribuire un premio “fuori concorso”, per l’originalità e la creatività espressa, anche alla classe 4.a E dell’istituto Martellotta per l’elaborato prodotto dal gruppo nella categoria disegno/foto.
“Il mare dei talenti di Taranto” è stato l’atto conclusivo del contest promosso da Fondazione Taranto 25 e rivolto alle scuole superiori del territorio (Battaglini, Archimede Liside, Elsa Morante, Ferraris, Pitagora, Righi, Pacinotti e Aristosseno) e, in particolare, ai giovani talentuosi e alle idee di valore, premiando la performance canora di Claudia Consiglieri del liceo Ferraris di Taranto.