Martedì 09 Settembre 2025 | 12:01

La «Nona sinfonia» di Beethoven domani al Taranto Opera Festival

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La «Nona sinfonia» di Beethoven domani al Taranto Opera Festival

La Concattedrale di Taranto (Foto Todaro)

Il maestro Bizzarri dirige l'orchestra jonica e la Corale Quadriclavio di Bologna

Sabato 19 Febbraio 2022, 13:50

TARANTO - Beethoven nella Concattedrale di Taranto. Domani il gioiello architettonico di Giò Ponti ospiterà la tappa del «Taranto Opera Festival» con la Nona sinfonia di Beethoven (sinfonia n. 9 in Re minore per soli coro e orchestra op. 125), diretta da Lorenzo Bizzarri. L’orchestra del Taranto Opera Festival e la Corale Quadriclavio di Bologna si esibiranno nel concerto sinfonico su una delle opere più famose ed intense del compositore tedesco. Alle ore 16, si terrà il concerto pomeridiano, alle ore 21 è programmato il concerto serale.

L’ultima sinfonia scritta da Ludwig van Beethoven prima della morte, ormai del tutto colpito dalla sordità e con una salute gravemente compromessa, contiene un messaggio universale di fratellanza e solidarietà tra i popoli, di pace e di gioia contro le guerre. A livello stilistico, contiene delle innovazioni compositive ed espressive che portano Beethoven oltre la linea del classicismo: una scrittura musicale nuova, che parla alle corde dell’anima dell’artista e degli ascoltatori ed apre la strada al Romanticismo. È la prima sinfonia a introdurre un coro, al quarto movimento. Ciò rappresenta una vera innovazione nell’elaborazione orchestrale. Fu eseguita la prima volta nel 1824 ed ebbe un’accoglienza grandissima, al pari del genio del musicista e compositore tedesco.

Il concerto è promosso nella stagione invernale del Taranto Opera Festival. E’ l’unico appuntamento sinfonico in un cartellone che si compone di altri quattro appuntamenti operistici. Nel Taranto Opera Festival, stagione invernale, la grande tradizione operistica italiana e la musica classica internazionale sono tornati in scena nel capoluogo ionico con nomi importanti del panorama lirico e musicale italiano ed internazionale. Il cartellone è organizzato dalla squadra del Taranto Opera Festival, dall’associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto. La rassegna si chiuderà il 26 e 27 marzo, al teatro Fusco, con Madama Butterfly di Giacomo Puccini (direttore Giuseppe Acquaviva, regia Lev Pugliese, Orchestra del Taranto Opera Festival). L’opera si basa sul dramma Madama Butterfly del commediografo statunitense David Belasco, a sua volta ispirato da un racconto omonimo di John Luther Long. I librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica cominciarono il lavoro sul libretto a partire dal 1901. Per alcune suggestioni orientaleggianti, presero spunto dal romanzo di ambientazione giapponese Madame Chrysanthème di Pierre Loti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)