Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

Taranto, il cardinale Parolin entrerà nel Siderurgico

 
Mimmo Mazza

Reporter:

Mimmo Mazza

Taranto, il cardinale Parolin entrerà nel Siderurgico

Il segretario di Stato sarà a Taranto a 50 anni dalla messa di Paolo VI all’Italsider

Sabato 15 Dicembre 2018, 10:59

TARANTO - Due giorni a Taranto all’insegna della commemorazione ma anche del rilancio. L’arcivescovo Filippo Santoro ieri mattina, assieme al vicario generale monsignor Alessandro Greco e a monsignor Emanuele Ferro, portavoce della diocesi, ha presentato alla stampa il programma della visita del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, in occasione del cinquantesimo anniversario della visita di Papa Paolo VI all’acciaieria Italsider e alla città di Taranto.

Il cardinale arriverà in riva allo Jonio sabato prossimo, 22 dicembre. Alle 17 assieme all’arcivescovo Filippo Santoro raggiungerà piazza Suor Maria Mazzarello, dove sorgerà il monumento a Paolo VI, nel quartiere omonimo, dove ci sarà un breve momento di preghiera. Subito dopo, il cardinale e l’arcivescovo si recheranno nella parrocchia di San Massimiliano Kolbe dove incontrerà i cittadini del quartiere Paolo VI e presiederà la liturgia della parola. Al termine, ci sarà un incontro con la stampa. Domenica 23 dicembre, il cardinale con l’arcivescovo Santoro raggiungerà l’acciaieria ArcelorMittal dove, accolto dai lavoratori e dalla proprietà, Parolin rivolgerà il suo discorso nel 50esimo anniversario della visita di San Paolo VI. Alle 11, infine, il cardinale si dirigerà verso la concattedrale Gran Madre di Dio dove alle 11.30 celebrerà messa con i vescovi pugliesi, i sacerdoti, le autorità e il popolo dell’arcidiocesi.

«Più volte ho chiesto al cardinale Parolin - ha spiegato l’arcivescovo Santoro - di portarci il messaggio di Papa Francesco e lui mi ha sempre risposto: sono io il messaggio del Papa. Si tratterà non solo di una commemorazione di un evento che fu importante per la chiesa italiana e mondiale ma anche di una tappa per il rilancio dell’unità di intenti di un territorio, sui quali sono accesi i riflettori di tutto il mondo, che vuole tornare a costruire e crescere, dialogando con la nuova proprietà del siderurgico, nell’ottica di quella ecologia integrale compresa nell’enciclica «Laudato sì» di Papa Francesco. Ci sarà il governatore Michele Emiliano, i parlamentari, le autorità locali, e dunque sarà un appuntamento importante per ribadire la vicinanza al mondo del lavoro in una fase così importante, tenendo naturalmente in dovuta evidenza la salute e il rispetto dell’ambiente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)