Domenica 07 Settembre 2025 | 16:58

Taranto, Amianto killer all'Ilva: la Procura chiede il rinvio a giudizio

 
Mimmo Mazza

Reporter:

Mimmo Mazza

Taranto, Amianto killer all'Ilva: la Procura chiede il rinvio a giudizio

Fissata la preliminare per la morte di tre operai ammalati di mesioteloma

Lunedì 24 Settembre 2018, 10:05

13:22

TARANTO - Morti di mesioteloma dopo aver lavorato oltre 20 anni nello stabilimento siderurgico senza ricevere alcuna protezione e informazione sul rischio amianto. Arriva, il prossimo 9 ottobre, all’attenzione del giudice per l’udienza preliminare la richiesta di rinvio a giudizio firmata dal sostituto procuratore Giorgia Villa nei confronti di 12 ex dirigenti dell’Italsider e dell’Ilva.

La pubblica accusa ipotizza la cooperazione colposa in omicidio colposo e in lesioni personale gravissime colpose nei confronti di Giambattista Spallanzani, direttore dell’Italsider tra il 1973 e il 1978, Sergio Noce, direttore tra il 1978 e il 1982, Attilio Angelini, direttore tra il 1984 e il 1987, Francesco Chindemi, direttore tra il 1989 e il 1993, Nicola Muni, direttore tra il 1993 e il 1995, Ettore Salvatore, direttore tra il 1995 e il 1996, Luigi Capogrosso, direttore tra il 1996 e il 2012, i capi reparto Pietro Loforese, Elio Buono, e Emanuele Imperiale, e i medici competenti Giancarlo Negri e Luciano Greco.
Sono quattro i casi contestati dalla pubblica accusa e riguardano tre lavoratori deceduti e uno ammalatosi di absestosi. Secondo la Procura, gli imputati avrebbero cagionato la morte dei tre operai e le lesioni gravissime al quarto operaio, per «imprudenza, negligenza, imperizia e inosservanza delle norme sull’igiene del lavoro e, segnatamente, in quanto avrebbero esposto al rischio amianto il lavoratori non prevedendo l’uso e l’assegnazione di dispositivi di protezione individuale, non formano né informando il lavoratore sul rischio amianto, pur adibendolo a lavorazioni che lo esponevano a polveri di amianto e fumi». Agli atti dell’indagine, quali fonti di prova, ci sono i certificati Inail di malattia professionale e gli accertamenti svolti dallo Spesal.

Il 23 giugno del 2017 la Corte d'Appello di Taranto per altri 5 morti di operai Ilva-Italsider dovute probabilmente all’amianto presente per decenni in grandi quantità nel siderurgico, ha condannato Sergio Noce a 2 anni e 4 mesi; Giambattista Spallanzani a 2 anni e 8 mesi e a 2 anni Attilio Angelini. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)