Domenica 07 Settembre 2025 | 11:16

Addio al mercato ittico galleggiante

 
Maria Rosaria Gigante

Reporter:

Maria Rosaria Gigante

Addio al mercato ittico galleggiante

L’occasione perduta: la struttura sarà rimossa, a darne l’annuncio il Commissario per le bonifiche Corbelli

Giovedì 12 Luglio 2018, 11:47

TARANTO - Sarà rimosso il mercato ittico galleggiante ormai da anni giacente - dopo essere affondato - sul fondale di Mar Piccolo. Saranno anche realizzati attracchi temporanei per consentire il regolare proseguimento delle attività di pesca. Inoltre, uno sportello pubblico presso il Comune aiuterà le imprese del settore della mitilicoltura che saranno affiancate anche da uno sportello consulenziale privato di Confcommercio.

Dopo gli annunci del passato, pare essere definitivamente arrivata l’ora della rimozione del mercato ittico (una volta) galleggiante, ubicato nell’area tra i rioni Porta Napoli e Tamburi. L’opera, progettata dall’architetto Franco Blandino, era costata 17 miliardi di lire ed era stata finanziata nell’ambito di un programma Fio di 45 miliardi, all’epoca della giunta Guadagnolo. 5.900 metri quadrati di superficie, la piattaforma era diventata operativa nell’autunno del 2004 (giunta Di Bello), ma già dopo un anno aveva cominciato ad inclinarsi a causa di una carente manutenzione.

Nel 2006 fu sequestrata, nel 2007 fu definitivamente chiusa per ordinanza sindacale (Stefàno).

La sua rimozione è ora prevista all’interno degli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto. L’altro ieri al Comune, ne hanno fatto il punto il commissario straordinario delle Bonifiche, Vera Corbelli, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e gli assessori Valentina Tilgher e Massimiliano Motolese. Il pacchetto di iniziative si completa con la messa a punto delle azioni per la realizzazione del Progetto Isola Verde.

Ulteriori aspetti sono stati, quindi, discussi con ciascuno degli assessori presenti. In particolare con l’assessore Tilgher, ad esempio, si è parlato di progettazione dello stralcio del piano comunale delle coste per il quale si è stabilito di procedere alla sua realizzazione con un’intesa fra Comune, Commissario Straordinario e Autorità di Distretto. Le attività tecnico-operative partiranno nei prossimi giorni e serviranno a fare una scaletta.

Gli aspetti operativi del progetto Isola Verde sono stati poi discussi con l’assessore Motolese. Con cui si è deciso che, appena saranno completate le visite mediche delle unità lavorative idonee, il Comune procederà alla stipula dei contratti di lavoro. Nel frattempo, sono state programmate le attività formativo-tecnico-operative che coinvolgeranno i lavoratori sin dall’inizio dell’attuazione del progetto. Ora, ogni cosa sarà verificata al tavolo programmato in Prefettura con tutti gli attori sociali.

«L’avvio e l’attuazione dei diversi progetti -, spiega il commissario straordinario, Vera Corbelli -, ha visto la partecipazione allargata degli attori dello sviluppo ed una condivisone costante, attraverso diversi incontri di animazione. Siamo consapevoli del fatto che il risultato che ci interessa è un risultato ambizioso. Ed è un risultato che possiamo raggiungere solo con la partecipazione di tanti allo sviluppo e alla rigenerazione del territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)