Giovedì 06 Novembre 2025 | 13:41

Ingannato e incarcerato, Dantès torna come Conte di Montecristo per vendicarsi di chi lo ha tradito

Ingannato e incarcerato, Dantès torna come Conte di Montecristo per vendicarsi di chi lo ha tradito

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Ingannato e incarcerato, Dantès torna come Conte di Montecristo per vendicarsi di chi lo ha tradito

Giovedì 06 Novembre 2025, 11:18

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo è un film del 2024 diretto da Alexandre de La Patellière, con interpreti Pierre Niney, Bastien Bouillon, Anaïs Demoustier, Anamaria Vartolomei, Laurent Lafitte e Pierfrancesco Favino. Il film andrà in onda questa sera alle 21.20 su Canale 5.

Nel 1815 il marinaio Edmond Dantès (Pierre Niney) salva una naufraga, Angèle, che porta una lettera di Napoleone. Il capitano Danglars la sequestra e, geloso della promozione di Edmond, lo denuncia come bonapartista. Il giorno delle nozze con Mercédès (Anaïs Demoustier), Edmond viene arrestato e interrogato dal procuratore Villefort (Laurent Lafitte), che scopre che Angèle è sua sorella. Per proteggere i propri segreti, Villefort ordina la sua prigionia e fa eliminare Angèle.

Nel castello d’If, Edmond incontra l’abate Faria (Pierfrancesco Favino), che lo istruisce e gli rivela l’esistenza di un tesoro a Montecristo. Dopo la morte del vecchio, Edmond fugge e trova il tesoro, diventando il misterioso Conte di Montecristo. Scopre che suo padre è morto, Mercédès ha sposato Fernand e i suoi traditori sono ora uomini potenti.

Sotto falsa identità, Edmond torna per vendicarsi. Manipola i suoi nemici: rovina finanziariamente Danglars, smaschera Villefort grazie al figlio illegittimo André e provoca la caduta di Fernand, rivelandone il tradimento militare. Mercédès riconosce Edmond e lo implora di risparmiare il figlio Albert; lui accetta, scegliendo infine il perdono. Distrutti i suoi persecutori, Edmond abbandona tutto e parte per un nuovo viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)