Giovedì 06 Novembre 2025 | 13:41

Bari, operaio rifiuta di lavorare gratis dopo incidente con mezzo aziendale, il datore chiama esponente clan Capriati per convincerlo: 2 arresti

Bari, operaio rifiuta di lavorare gratis dopo incidente con mezzo aziendale, il datore chiama esponente clan Capriati per convincerlo: 2 arresti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, operaio rifiuta di lavorare gratis dopo incidente con mezzo aziendale, il datore chiama esponente clan Capriati per convincerlo: 2 arresti

Il lavoratore si era visto chiedere un risarcimento di 23.400 euro da «ripagare» con lavoro non retribuito. Al suo no, il titolare avrebbe coinvolto un uomo del clan per costringerlo ad accettare l’accordo

Giovedì 06 Novembre 2025, 11:13

Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato di Bari, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di due persone accusate di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Bari, prevede per entrambi la misura degli arresti domiciliari.

L’inchiesta è nata dalla denuncia di un operaio di una ditta di trasporti, che ha raccontato agli investigatori della Squadra Mobile di essere stato vittima di pressioni e minacce. L’uomo, dopo un incidente stradale con il mezzo aziendale che aveva riportato gravi danni, si era visto chiedere dal datore di lavoro un risarcimento di 23.400 euro. Per estinguere il presunto debito, l’operaio avrebbe dovuto lavorare gratuitamente per un’altra società di trasporti collegata alla prima.

Al suo rifiuto, il responsabile dell’azienda avrebbe coinvolto un noto esponente del clan Capriati, che avrebbe tentato di convincere con metodi intimidatori il lavoratore ad accettare l’accordo.

Le indagini, condotte dalla Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile, hanno consentito di ricostruire nel dettaglio la vicenda, accertando che la richiesta economica non aveva alcun fondamento giuridico. L’approfondimento delle norme del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) ha infatti chiarito che l’azienda non poteva più avanzare pretese nei confronti dell’operaio, essendo la contestazione tardiva e non conforme alla legge.

Si precisa che gli accertamenti sono stati svolti nella fase delle indagini preliminari e dovranno essere confermati nel corso del procedimento, nel contraddittorio tra le parti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)