In Puglia è in corso la produzione del film lungometraggio Eien, diretto dalla regista Serena Porta, tra le suggestive location di Molfetta e Cagnano Varano. Il progetto, realizzato con una tecnica mista di animazione e live action, è prodotto da Draka Production in collaborazione con Pharos Film, L’Age D’Or, Prism Consulting e la società marocchina Sigma. Il film è sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema, dall’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia, ed è patrocinato da WWF Italia e dalla Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto.
Eien nasce da un’idea del produttore Corrado Azzollini, presidente Italia di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, e racconta la storia di Vito Fortunato, interpretato da Roberto De Francesco, attore premiato con la Grolla d’Oro, Sacher d’Oro e candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Vito, docente universitario di letteratura giapponese e scrittore di successo, attraversa una crisi esistenziale che lo spinge a cercare risposte nel mare, affrontando un viaggio di rinascita intenso e onirico, segnato dall’incontro con la tartaruga marina Eien, simbolo di memoria e continuità.
Accanto a Vito, Mara è interpretata da Donatella Finocchiaro, vincitrice del Globo d’Oro e premiata al Festival Internazionale del Film di Roma e al Bif&st, mentre Antonio è interpretato da Marcello Fonte, premio miglior attore al Festival di Cannes 2018 per Dogman e vincitore del David di Donatello come miglior attore protagonista. Nel cast pugliese figurano Dante Marmone nel ruolo di Paolo, anziano pescatore misterioso, Tiziana Schiavarelli e Umberto Sardella.
Le riprese si svolgono tra i porti e il centro storico di Molfetta, celebrando la bellezza paesaggistica e spirituale del mare di Puglia, con un intreccio di natura, mito e introspezione.
La regista Serena Porta, autrice di documentari nazionali e internazionali come Il tocco dello Sciamano, The Good Influencer e L’ulivo e il Baobab con Russell Crowe, spiega: “Con questo film ho voluto raccontare un viaggio intimo di riconciliazione con sé stessi e con il mondo, un percorso che unisce realtà e immaginazione anche attraverso l’uso della tecnica mista. Eien esplora il rapporto profondo tra l’essere umano e la natura, il tempo, la memoria e l’interiorità”.
Il produttore Corrado Azzollini aggiunge: “Si tratta di un progetto originale e innovativo, frutto di un intenso lavoro creativo e produttivo. Il film si rivolge a un vasto pubblico, con l’obiettivo di trasmettere un messaggio sociale, etico e di sostenibilità ambientale di grande attualità e rilevanza”.