Sabato 06 Settembre 2025 | 09:14

L’ultimo anno di Caravaggio nel film di Placido

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

L’ultimo anno di Caravaggio nel film di Placido

Il film del 2022, co-prodotto da Italia e Francia, è un biopic che porta sullo schermo l’ultimo anno di vita di Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, interpretato da Riccardo Scamarcio

Domenica 03 Agosto 2025, 16:00

Per chi vuole afferrare la verità su Caravaggio, se già non lo ha fatto, stasera deve collegarsi alle 21.19 su Rai Movie, dove è fissata la prima visione de L’ombra di Caravaggio. Il film del 2022 è scritto, diretto e interpretato sapientemente da Michele Placido. L’opera, co-prodotta da Italia e Francia, è un biopic che porta sullo schermo l’ultimo anno di vita di Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, interpretato da Riccardo Scamarcio.

Ambientato tra Roma e Napoli nel 1610, il film parte da un fatto storico: Caravaggio è condannato a morte per aver ucciso in duello Ranuccio Tomassoni. Papa Paolo V manda a indagare un misterioso agente - chiamato «l’Ombra» e interpretato da Louis Garrel - per decidere se concedere o meno la grazia. Dall’inchiesta emergono la ribellione di Caravaggio contro i canoni del Concilio di Trento, la sua frequentazione di prostitute, mendicanti e vagabondi usati come modelli sacri.

L’opera fu presentata alla Festa del Cinema di Roma 2022 e uscita in sala il 3 novembre dello stesso anno. La critica ha apprezzato l’intensità visiva e la scelta di rappresentare i dipinti come tableau vivant, pur muovendo qualche riserva su licenze storiche e teatralità eccessiva. Particolarmente lodata la fotografia di Michele D’Attanasio e la scenografia di Tonino Zera, tanto che il film ha collezionato premi nel circuito dei David di Donatello e dei Nastri d’Argento per le componenti visive e i costumi. Nel cast brilla anche Isabelle Huppert, nei panni della marchesa Costanza Colonna, mecenate fedele del pittore, insieme a Micaela Ramazzotti, Tedua e altri volti del cinema italiano ed europeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)