Domenica 07 Settembre 2025 | 03:37

Nel film «Fuoco assassino» due pompieri indagano su numerosi incendi sospetti

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Nel film «Fuoco assassino» due pompieri indagano su numerosi incendi sospetti

Film del 1991 diretto da Ron Howard, con interpreti Kurt Russell, William Baldwin, Robert De Niro, Donald Sutherland, Jennifer Jason Leigh e Scott Glenn

Giovedì 03 Luglio 2025, 08:46

08:47

Fuoco Assassino è un film del 1991 diretto da Ron Howard, con interpreti Kurt Russell, William Baldwin, Robert De Niro, Donald Sutherland, Jennifer Jason Leigh e Scott Glenn. Il film andrà in onda questa sera alle 23.28 su Iris. I fratelli McCaffrey, Brian (William Baldwin) e Stephen (Kurt Russell), sono entrambi pompieri nel corpo dei vigili del fuoco di Chicago, intenti a seguire le orme del padre, morto anni prima in un incendio. Lavorano nell’Engine 17, uno dei più antichi dipartimenti di Chicago, in cui presta sevizio anche il veterano John «Axe» Adcox (Scott Glenn), amico fraterno del padre dei McCaffrey. Stephen vive nella vecchia barca di famiglia, dopo essere stato lasciato dalla moglie Helen (Rebecca De Mornay), che non poteva più sopportare la sua dedizione al lavoro.

Dopo breve tempo, Brian decide di abbandonare l’Engine 17 incerto nell’aver scelto il lavoro giusto. Grazie alla sua ex ragazza Jennifer Vaitkus (Jennifer Jason Leigh), che lavora per il consigliere municipale Martin Swayzak, Brian inizia a collaborare con Donald Rimgale (Robert De Niro), un ispettore dei vigili del fuoco. Rimgale sta conducendo un’inchiesta su una serie di incendi dolosi provocati in diversi luoghi della città, simili a quelli commessi da Ronald Bartel (Donald Sutherland), un piromane seriale detenuto in carcere da molti anni.

Grazie alle informazioni di Bartel, Brian e Rimgale scoprono che tutti gli incendi hanno in comune la presenza di tricticlorato, un composto chimico che non viene più prodotto ma ancora in uso dai vigili del fuoco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)