Venerdì 24 Ottobre 2025 | 17:30

È morta Eleonora Giorgi: l'attrice aveva 71 anni, da tempo lottava contro una lunga malattia

È morta Eleonora Giorgi: l'attrice aveva 71 anni, da tempo lottava contro una lunga malattia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

È morta Eleonora Giorgi: l'attrice aveva 71 anni, da tempo lottava contro una lunga malattia

Era ricoverata alla clinica Paideia di Roma. Nell'ottobre del 2023 aveva rivelato di avere un tumore al pancreas contro il quale ha lottato fino alla fine

Lunedì 03 Marzo 2025, 09:53

10:02

È morta dopo una lunga malattia Eleonora Giorgi. L'attrice, che aveva 71 anni, era ricoverata alla clinica Paideia di Roma. Stamattina, 3 marzo, si è spenta serenamente nell’amore e nell’abbraccio dei suoi figli e dei suoi affetti. Lo fa sapere la famiglia. Nell'ottobre del 2023 aveva rivelato di avere un tumore al pancreas contro il quale ha lottato fino alla fine.

Nata a Roma il 21 ottobre 1953 (le biografie precisano da padre di origine inglese e madre ungherese), Eleonora Giorgi esordisce 18enne al cinema con una piccola parte nel film "Roma" (1972) di Federico Fellini ed ottiene l'anno dopo il suo primo ruolo da protagonista in "Storia di una monaca di clausura" (1973), diretto da Domenico Paolella, film inserito in quell'effimero filone 'sexy conventuale' in voga in quel frangente: è Carmela Simoni, che diventa suor Agnese del Gesù, mentre Catherine Spaak è suor Elisabetta.

La pellicola la lancia nel filone del sexy all'italiana: recita in "Appassionata" (1974) diretto da Gianluigi Calderone e interpretato in coppia con Ornella Muti: Giorgi è una minorenne seduttrice del dentista (Gabriele Ferzetti), padre dell'amica. Nello stesso anno posa nuda per l'edizione italiana della rivista "Playboy". Seguono "Il bacio" (1974) di Mario Lanfranchi, "Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno" (1974) di Luciano Salce, "La sbandata" (1974) di Salvatore Samperi, "Conviene far bene l'amore" (1975) di Pasquale Festa Campanile, "Cuore di cane" (1975) di Alberto Lattuada e "Liberi armati pericolosi" (1976) di Romolo Guerrieri. Per Eleonora Giorgi giunge poi una serie di film drammatici: è tra gli interpreti di "L'Agnese va a morire" (1976) di Giuliano Montaldo, "Una spirale di nebbia" (1977) di Eriprando Visconti, "Un uomo in ginocchio" (1979) di Damiano Damiani e "Dimenticare Venezia" 1979) di Franco Brusati.

La fine degli anni '70 segna l'esplosione della carriera di Eleonora Giorgi come protagonista di commedie brillanti, sempre grandi successo al botteghino e sempre in coppia con volti popolari: è al fianco di Adriano Celentano in "Mani di velluto" (1979) e "Grand Hotel Excelsior" (1982); con Renato Pozzetto in "Mia moglie è una strega" (1980) e "Mani di fata" ((1983), con Nino Manfredi in "Nudo di donna" (1981). Con Carlo Verdone dà vita ad una delle pellicole più celebri degli anni Ottanta, "Borotalco" (1982), vincendo il David di Donatello e il Nastro d'Argento per il personaggio di Nadia, che, ha raccontato, "è stato scritto su di me, comica, peperina".

Nel 1983 ottiene il ruolo di Tea Guerrazzi in "Sapore di mare 2 - Un anno dopo"di Bruno Cortini. Seguono "Vediamoci chiaro" (1984) di Luciano Salce, "Giovanni Senzapensieri" (1985) di Marco Colli, "Il volpone" (1988) di Maurizio Ponzi e "Compagni di scuola" (1988) nuovamente con Carlo Verdone, di fatto il suo ultimo film.
Negli anni Ottanta Eleonora Giorgi lavora anche per la radio e per la televisione, partecipando a vari spettacoli e talk show, tra cui "Un disco per l'estate" e due edizioni di "Sotto le stelle". Negli anni Novanta e Duemila la sua attività di attrice si è concentrata maggiormente in televisione, con piccole parti in fiction come "Morte di una strega", "Lo zio d'America" e "I Cesaroni" e "Don Matteo" Cercando di aprire una nuova fase nella sua carriera, nel 2003 esordisce nella regia cinematografica con "Uomini & donne, amori & bugie", seguito da un secondo film nel 2009, "L'ultima estate".

E' stata una conturbante quanto fugace protagonista di film sexy, è stata soprattutto una regina della commedia che ha regnato negli anni Ottanta spopolando al botteghino, spalla brillante di Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Nino Manfredi e Carlo Verdone. E infine è stata sulla breccia, sul versante privato, per le nozze con Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro, dai quali ha poi divorziato: l'attrice Eleonora Giorgi, ma anche regista di due film, è morta nella clinica Paideia di Roma all'età di 71 anni al termine di una lunga malattia. Nell'ottobre del 2023 aveva rivelato che le era stato diagnosticato un tumore al pancreas e nel corso di numerose interviste alla carta stampata e alla tv ha raccontato la progressione della sua malattia senza infingimenti fin quasi all'ultimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)