Sabato 06 Settembre 2025 | 18:51

Riscoprirsi donna la forza di Delia contro i soprusi in C’è ancora domani

 
nicola morisco

Reporter:

nicola morisco

Riscoprirsi donna la forza di Delia contro i soprusi in C’è ancora domani

Successo al botteghino e apprezzamenti dalla critica italiana ed estera per la regia e le prove recitative degli attori, oltre che per i temi affrontati legati alla cultura patriarcale, alla violenza di genere e ai diritti delle donne.

Domenica 05 Maggio 2024, 11:00

È stato accolto con successo al botteghino, venendo apprezzato dalla critica italiana ed estera per la regia e le prove recitative degli attori, oltre che per i temi affrontati legati alla cultura patriarcale, alla violenza di genere e ai diritti delle donne. Parliamo di C’è ancora domani (2023), film scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, al suo esordio come regista, interpretato anche da Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni Francesco Centorame. La pellicola andrà in onda stasera alle 21.15 su Sky Cinema Due HD.
Il film racconta di Delia, «una brava donna di casa» nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però «ha il difetto che risponde», in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”.
La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta ai soprusi del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)