Il surriscaldamento globale e le conseguenze che potrà avere sulle tradizionali quattro stagioni, sulle quali, da millenni, si basa l’esistenza umana nelle zone temperate. In «Alla scoperta del ramo d’oro» - in onda oggi alle 15.25 su Rai 3 e alle 17.50 su Rai Storia - Edoardo Camurri si parla con Luca Mercalli, climatologo, giornalista scientifico e militante di una nuova consapevolezza ecologica. Di solito, si parla di stagioni da un punto di vista astronomico o metereologico. Ma le stagioni non sono solo questo: sono lo sfondo comune che dà il ritmo alle comunità.
Sul loro preciso e affidabile susseguirsi poggiano le aspettative di lavoratori, i calendari dell’economia, le abitudini sociali, le tradizioni e le ricorrenze. Il calendario è un fatto di natura, ma anche di cultura. Che cosa accadrà quando non ci sarà più l’alternanza delle stagioni ma solo una lunga estate afosa, funestata da alluvioni e incendi? Quali sconvolgimenti porterà il cambiamento climatico nell’organizzazione delle comunità? E dovremo adattarci solo a nuovi paesaggi o affronteremo lo stravolgimento profondo delle civiltà e della loro storia? È ancora possibile evitare il peggio? Nella rubrica «I Racconti Verdi», inoltre, Alessandra Viola racconterà come una pianta simbolo del caldo Mediterraneo, si sia adattata a tutte le stagioni: il limone quattro stagioni.