BARI - Sarà Kim Rossi Stuart, con una masterclass di fronte a 400 studenti, ad aprire la 23esima edizione del Sudestival, progetto dell’associazione culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il cartellone prende il via venerdì, alle 9, al teatro Radar di Monopoli (Bari) con la lezione dell’attore romano dal titolo «Interpretare un personaggio: il ruolo dell’attore nell’opera filmica». Alle 21, sempre nello stesso teatro, sarà invece proiettato «Big», il cortometraggio «Premio Raffaella Carrà - Pop corn Festival 2022" diretto da Daniele Pini che arriva in anteprima in Puglia. A seguire il saluto al pubblico di Rossi Stuart la presentazione del suo ultimo lavoro da regista, «Brado». Il cartellone del festival, che si concluderà il 17 marzo, prosegue il giorno successivo nella biblioteca Rendella di Monopoli: alle 17 è prevista la tavola rotonda con Daniele Vicari che presenterà il suo libro «Il cinema, l’immortale» (Einaudi). A dialogare con l'autore Joana Fresu De Azevedo (Afic), modera l’incontro il critico Fabio Falzone. Alle 21, nel cinema Vignola di Polignano a mare, Vicari presenterà il suo ultimo film «Orlando», interpretato da Michele Placido e Angelica Kazankova. Il primo weekend della kermesse si conclude domenica: l’inaugurazione della retrospettiva dedicata a Mattia Torre sarà inaugurata con la visione, sempre nel cinema Vignola, di «Piovono mucche», diretto da Luca Vendruscolo, film basato sulla sceneggiatura Premio Solinas 1996, firmata tra gli altri proprio da Mattia Torre. In sala il regista Luca Vendruscolo, lo sceneggiatore Giacomo Ciarrapico, gli attori Alessandro Tiberi, Carlo de Ruggeri e Luca Amorosino.

Primo weekend di eventi a Monopoli e Polignano a Mare
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 15:40