RIMINI - Ventotto espositori pugliesi e cinque lucani. Sono i numeri della partecipazione delle nostre imprese a «Ecomondo», l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali legati alla green e circular economy. La manifestazione prende il via oggi a Rimini alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Fino al prossimo 8 novembre, sono attesi tra i padiglioni della Fiera di Rimini 1.622 operatori internazionali da oltre 100 Paesi. Sono presenti anche 73 associazioni di settore e 650 buyer da 65 paesi. Gli oltre 1.600 espositori (il 16% dall’estero) presentano soluzioni per la mitigazione climatica, la valorizzazione dei rifiuti, la rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, l’utilizzo dei rifiuti come materie prime seconde, le bionergie, la blue economy e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Saranno esposti sistemi di monitoraggio ambientale basati su intelligenza artificiale, big data e osservazione satellitare. Un focus particolare sarà dato al tessile sostenibile, all’urban mining (il recupero di materiali rari dai rifiuti tecnologici), alla rigenerazione urbana e all’Africa, in chiave di Piano Mattei. Oltre agli stand, sono in programma oltre 200 eventi, tra seminari e workshop, di cui 25 internazionali.
Organizzato da Italian Exhibition Group, «Ecomondo» è un vero e proprio hub di ricerca e innovazione in cui si offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale. Tra gli obiettivi dell’evento, fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti del Pnrr con un focus particolare dedicato, quest’anno, ai cambiamenti climatici.
A Ecomondo la Puglia sarà protagonista di centinaia di incontri business to business e di uno spazio realizzato e animato da Acquedotto Pugliese in collaborazione con l’Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti (Ager), Aseco e Pugliapromozione. All’evento parteciperà l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia Serena Triggiani e il responsabile della Comunicazione istituzionale della stessa Regione Rocco De Franchi.
Tra le curiosità di questa edizione, il programma di eventi organizzato da uno dei più grossi espositori pugliesi, la Cisa spa, propone un incontro didattico con il professore di Fisica più amato dagli studenti: Vincenzo Schettini. Domani mattina infatti, la star del web che racconta i misteri della Fisica rendendoli comprensibili anche ai ragazzini, incontrerà le scolaresche nel padiglione di Cisa sul tema “La transizione giusta tra ottimizzazione dei contesti energetici e sistemi di economia circolare, modelli di produzione e consumo per il rispetto dell’ambiente”. Le attività di apprendimento sui temi tecnici verranno proposte agli studenti e si articoleranno con modalità ludiche ed interattive.
Inoltre, tra oggi e domani, si terranno come di consueto gli Stati generali della green economy, organizzati dalla fondazione di Edo Ronchi. Fra le novità già anticipate della relazione annuale, ci sono per l’Italia un taglio importante delle emissioni di gas serra, una buona crescita delle rinnovabili e una maggiore efficienza energetica della produzione industriale.