Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:30

Mobilità a emissioni zero, la rivoluzione «City Plug»

 
Mobilità a emissioni zero, la rivoluzione «City Plug»

Gli investimenti in tutta Italia, «A2A» apre una nuova era per la ricarica elettrica urbana

Venerdì 19 Gennaio 2024, 15:59

Ricaricare l’auto elettrica in strada come a casa, senza restrizioni di tempo, è ora possibile grazie a A2A e alla sua strategia per favorire una mobilità a zero emissioni. Con l'innovativo sistema di ricarica per veicoli elettrici chiamato "City Plug", si apre infatti una nuova era per la ricarica elettrica urbana. Dopo l’installazione pilota a Brescia e l’avvio del progetto a  Milano, dove saranno installati 4 mila punti di ricarica City Plug, la rivoluzione è pronta a diffondersi in modo capillare in tutta Italia. Le nuove colonnine a "ricarica lenta", fino a 7 kilowattora, sono caratterizzate da dimensioni ridotte e design minimal, perfette per essere collocate vicino agli spazi di sosta blu e gialli delle città. Al fine di non sottrarre ai cittadini aree di parcheggio e di supportare lo sviluppo della mobilità elettrica urbana, questo nuovo modello di ricarica non prevede l’uso esclusivo degli stalli City Plug ai soli fini della ricarica ma determina una vera e propria rivoluzione del paradigma attuale, passando dal concetto di stazione di ricarica tradizionale, dove la sosta dei veicoli è consentita solo nel periodo della ricarica, alla cosiddetta "sosta infrastrutturata", vale a dire l’installazione delle colonnine nei tradizionali stalli di sosta. In base ai dati ACI (Automobile Club d’Italia), il 90% degli italiani percorre mediamente meno di 60 km al giorno. Per ricaricare 60 km in un veicolo elettrico bastano 3 ore alla potenza di ricarica di 3,7 kW, o un’ora e mezza alla potenza di 7,4 kW. Tempi di ricarica paragonabili ai tempi medi di sosta in contesti urbani. L’obiettivo di City Plug consente dunque di ottimizzare la ricarica urbana in base al tempo della sosta del veicolo.

Il Paese sta affrontando con determinazione la sfida della transizione energetica e della mobilità a zero emissioni. «Con le City Plug – spiega l’AD del Gruppo A2A Renato Mazzoncini - inauguriamo una nuova era della mobilità urbana. A2A ha progettato soluzioni che, riducendo sensibilmente il costo di investimento per ogni punto di ricarica, non richiedono uno stallo dedicato, né fissano un tempo limite di occupazione della colonnina, come invece avviene oggi per ogni altra colonnina sul territorio nazionale. La loro tecnologia e design avanzati consentono di andare incontro alle esigenze di ricarica dei cittadini. In ambito urbano la necessità non è quella della ricarica veloce, con l’onere di scollegare e spostare il veicolo dopo una o due ore, bensì di lasciare l’auto parcheggiata la sera e ritrovarla carica la mattina, o lasciarla parcheggiata all’inizio della giornata lavorativa e trovarla carica al pomeriggio. Un nuovo modello di ricarica che il Gruppo ha intenzione di mettere a disposizione dei centri urbani di tutto il territorio nazionale per supportarli nei loro processi di trasformazione».

La tecnologia e il design avanzati delle City Plug rispondono alle esigenze di ricarica dei cittadini, e promuovono un nuovo modello. Un modello innovativo interamente alimentato da energia 100% rinnovabile, destinato a estendersi in Italia per sostenere i processi di trasformazione energetica e che, a differenza delle colonnine tradizionali, apre le porte a un nuovo scenario di mobilità urbana, eliminando il presupposto fondamentale per la transizione verso la mobilità elettrica: la necessità di una rete diffusa di infrastrutture di ricarica sul territorio per superare la "range anxiety", ovvero la preoccupazione di non trovare un posto dove ricaricare l'auto elettrica prima che la batteria si esaurisca. Le City Plug erogano energia in bassa potenza e, grazie alla tecnologia Dynamic Load Management, possono alimentare fino a 14 punti con un unico contatore massimizzando il numero di vetture collegate al singolo dispositivo. Un’innovativa ricarica di quartiere con colonnine quasi invisibili che si integrano perfettamente nel tessuto urbano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)