Sabato 06 Settembre 2025 | 11:40

Cancro, vittime in lieve calo ma è la seconda causa di morte

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Cancro, vittime in lieve calo ma è la seconda causa di morte

Italia, dati più bassi dell’Ue. Il pancreas resta il nemico più difficile

Giovedì 08 Dicembre 2022, 15:05

I tumori restano una delle malattie più diffuse e la seconda causa di morte in Italia, con circa 180.000 vittime stimate per anno e 377.000 nuove diagnosi. Si calcola che circa un quarto di queste ultime sarebbe prevenibile e che la giusta combinazione fra alimentazione sana, peso forma e attività fisica possa ridurre fino al 30% il rischio di ammalarsi di tumore.

Ogni anno, in Europa, il cancro è responsabile di circa 1,2 milioni di decessi, mentre le nuove diagnosi sono pari a circa 2,6 milioni, numero, quest'ultimo, destinato ad aumentare a più di 4,3 milioni entro il 2035. il cancro costa 126 miliardi di euro, di cui 16 solo all’Italia. Il  burden  oncologico, in termini di incidenza, morbilità e mortalità è talmente significativo che l'Unione Europea ha identificato il cancro come una delle cinque grandi sfide cui l'Europa è chiamata a rispondere nei prossimi anni.

Secondo i dati Aiom,  Associazione italiana di Oncologia medica, cala la  mortalità  e migliora la  sopravvivenza  per molti tumori in Italia, con dati in genere migliori rispetto a quelli della media europea, ma ci sono anche alcuni aspetti meno positivi, che fanno scattare campanelli di allarme e sottolineano l’importanza dell’impegno di tutti – ricercatori, medici e cittadini – per rendere il cancro sempre più curabile.

La  mortalità: con una stima di  181.330 decessi nel 2021 (100.200 uomini e 81.100 donne), si registra un calo di 1.870 morti rispetto al 2020.

I tassi di mortalità  per tutti i tumori in Italia nel 2021 sono molto  più bassi rispetto alla media europea, e nel corso degli ultimi sei anni sono diminuiti del 9,7% negli uomini e dell’8% nelle donne. Risultati particolarmente positivi si sono registrati per il tumore dello stomaco (meno 18,4% negli uomini e meno 25% nelle donne) e del colon-retto (-13,6% e -13,2% in uomini e donne, rispettivamente). Andamento opposto invece tra i due sessi per i tumori legati al fumo: il tasso di mortalità per tumore del polmone ha fatto registrare un calo del 15,6% negli uomini e un aumento del 5% nelle donne, per le quali sono aumentati anche i decessi per tumore della vescica (+5,6 per cento).

«Queste differenze sono legate a  cambiamenti in abitudini e comportamenti  che si sono verificati negli ultimi anni (in particolare  l’aumento delle donne che fumano) e che manifestano i loro effetti a lungo termine. Per questa ragione la tendenza sarà verosimilmente confermata anche nel prossimo futuro».

Il tumore del pancreas si conferma come uno dei più difficili da trattare, con tassi di mortalità che restano stabili negli uomini e crescono di quasi 4 punti percentuali nelle donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)