In extremis, e grazie al sostegno della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e teatri di Bari (che finanzia per metà la serata), il Comune di Bari è riuscito ad organizzare la festa in piazza con Alex Britti, i comici Lillo e Greg, Nichi Nicolai e Stefano Di Battista e poi musica dei dj di Controradio fino all'alba. Inoltre, l'anno prossimo a Bari si aprirà, per l'ottavo anno consecutivo, con la Marcialonga Nicolaiana, di circa quattro chilometri, e, per i più audaci, con un tuffo ben augurante nelle acque della spiaggia comunale di Pane e Pomodoro.
Le due iniziative sono organizzate dalla Federazione regionale pugliese dell'atletica leggera (Fidal), in collaborazione con la Basilica di San Nicola e l'assessorato allo sport del Comune di Bari.
A Brindisi il Comune ha deciso di osare con un concerto di musica Taiko che si rifà alla tradizione giapponese, proposta dai Kagemusha e uno di musica latino-americana dei Conjunto Massaia. In provincia, ad Ostuni il nuovo anno sarà invece salutato con musica di gruppi emergenti per strada e uno spettacolo di fuochi d'artificio.
A Lecce e a Gallipoli aspetteranno il giorno dopo per festeggiare, con concerti in piazza previsti per la serata del primo gennaio.
Dopo il successo di partecipazione ottenuto dalla Notte Bianca lo scorso agosto, a partire dalle ore 19.00 di sabato 30 in Piazza Del Popolo a Specchia si svolgerà la «Notte di Fuoco». In attesa del 2007, al caldo della tradizionale focaredda, ci saranno le canzoni e le musiche dei gruppi: Indianosalentino e The Apple-Pies (cover Beatles) e della cantante Francesca Romana Perrotta e la sua band. E per i più golosi uno stand con la tipica cucina locale dove si potranno assaggiare le pittole, le cartellate, le farfalle ed i purceddhuzzi, gustose salsicce e bere del buon vino salentino.(