Gli otto aerogneratori alti circa 90metri dal suolo verranno installati nelle campagne in agro di San Vito dei Normanni, mentre la stazione elettrica a 150/380 kv sorgerà nel territorio di Latiano. La notizia della realizzazione del mega parco eolico è ormai ufficiale. A confermarlo alla Gazzetta la stessa società Enel Green Power.
La società Enel Green Power Spa conferma di avere già tutte le autorizzazioni previste e di avere già adempiuto a tutte le procedure approvate dai vari enti interessati (Comuni compresi) in sede di Conferenza di Servizio.
Per la realizzazione della centrale in questi giorni sono in corso le operazioni di verifica da parte dei Vigili Urbani di Latiano.
La procedura per la realizzazione di questo impianto è stata avviata (come risulta da un atto dirigenziale della Regione Puglia) da almeno una decina di anni e si è perfezionata con le autorizzazioni successive solo negli ultimi anni. Autorizzazioni, immaginiamo concesse anche da parte del Comune di Latiano nel cui territorio verrà realizzata la centrale elettrica con vista sulle mega-turbine più alte (90 metri) persino dello stesso campanile (appena 34 metri) della chiesa Madre. (di f.giul.)
COS'E' UNA CENTRALE EOLICA
Non emettono gas, scorie o rifiuti inquinanti, ma modificano l’ambiente e fanno rumore.
Se sono più di uno, richiedono grandi spazi perché non devono togliersi il vento a vicenda: per una centrale da 7-10 megawatt (sufficiente per 3 mila abitazioni) occorre circa un chilometro quadrato. Per questo i rotori vanno costruiti in zone poco abitate: per esempio, un altopiano deserto e ventoso.