Domenica 07 Settembre 2025 | 09:29

Sì alla legge per spalmare i debiti della sanità, la Regione evita ai pugliesi l'aumento dell'Irpef

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Consiglio Regionale Puglia, protesta su ddl omotransfobia: «Stop discrminazioni»

Emiliano: «Sto concludendo con il sorriso dieci anni molto belli, nei quali abbiamo dimostrato, in maniera pacata e quasi sempre emozionante, come si possa cambiare in maniera totale la condizione di una Regione del Mezzogiorno complicata»

Mercoledì 30 Aprile 2025, 19:27

19:35

PUGLIA - Con 29 voti a favore, 1 astenuto e 15 contrari, il Consiglio regionale pugliese ha approvato la legge di ripiano del debito sanitario residuo da 81 milioni di euro. Con i gruppi di maggioranza, Partito democratico, Con, Per la Puglia e Azione, hanno votato a favore anche tre dei cinque consiglieri del Movimento 5 Stelle (l'unico ad astenersi è stato Cristian Casili, voto contrario per Antonella Laricchia).

No al provvedimento da parte di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Puglia Domani.
«Siamo riusciti a non aumentare in 10 anni le tasse in questa regione, nonostante i risultati ottenuti in sanità. Questa è una cosa che mi piacerebbe mi fosse riconosciuta» ha detto il presidente Michele Emiliano chiudendo gli interventi.

«Non è semplice fare una rivoluzione così profonda della condizione economica della Regione. Ricordo che il progresso del Pil in 9 anni in Puglia è stato il più alto d’Italia, dopo il covid è stato in termini di incremento secondo solo all’economia degli Stati Uniti e questo ce lo ha riconosciuto la presidente Meloni in Fiera del Levante. Questa delibera è un piccolo capolavoro dal punto di vista della scienza finanziaria perché non avendo avuto come gli anni passati gli avanzi vincolati, bisognava utilizzare in modo migliore l’extra gettito. L’extra gettito è la prova dell’incremento del ciclo economico che è talmente cresciuto che ha superato le previsioni del governo».

«Eravamo la cenerentola delle cenerentole in Sanità - ha detto ancora Emiliano - se ciascuno fa quello che deve fare quello che arriva dopo trova il lavoro fatto. Io il lavoro fatto non l’ho trovato, non mi interessa chi ne abbia responsabilità, ma ho trovato il piano di rientro. Non vi stiamo tracciando il quadro del paradiso terrestre - ha proseguito il presidente - perché non ci sono le risorse economiche e umane per farlo. Abbiamo aumentato di 12mila unità il personale, abbiamo il record italiano dei trapianti di cuore. Ci hanno chiamato dal nord per dirci di non fare troppa pubblicità a quelli che dal nord vengono a farsi i trapianti in Puglia, perché non sta bene. Siamo i numeri uno della crescita sanitaria in Italia e siamo a sud». «Ci stiamo autofinanziando - ha concluso - senza aumentare le tasse e senza tagliare niente».

IL COMMENTO DI EMILIANO

«Sto concludendo con il sorriso dieci anni molto belli, nei quali abbiamo dimostrato, in maniera pacata e quasi sempre emozionante, come si possa cambiare in maniera totale la condizione di una Regione del Mezzogiorno complicata, difficile e con molti problemi: affrontandoli uno per volta, con grande determinazione». Lo ha detto il presidente della giunta regionale della Puglia Michele Emiliano, a margine del dibattito in Consiglio, che ha portato all'approvazione del disegno di legge per la copertura del disavanzo della sanità, votata sia dalla maggioranza di centrosinistra che dal Movimento Cinque Stelle. «Oggi ho detto in aula che la Puglia - ha aggiunto - è contemporaneamente la Regione che è cresciuta di più dal punto di vista economico e che è cresciuta di più dal punto di vista sanitario. Questo non vuol dire che siamo diventati la Lombardia, o che il nostro sistema sanitario sia perfetto. Però tutto è relativo nella vita: quello che conta è il cammino che hai percorso nel periodo che ti viene affidato in responsabilità", ha sottolineato Emiliano. «Poter tracciare questo bilancio e lasciare questa eredità a chi verrà dopo di me, mi lascia il sorriso sulle labbra. Nessuno di noi è in grado di compiere miracoli, però si può fare il proprio dovere. Ed io credo di averlo fatto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)