Sabato 06 Settembre 2025 | 12:11

Ecco cosa prevede il patto Fitto-Emiliano sull'acqua pubblica: Aqp blinda la gestione fino al 2056, il governo entra nel cda

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Ecco cosa prevede il patto Fitto-Emiliano sull'acqua pubblica: Aqp blinda la gestione fino al 2056, il governo entra nel cda

L'accordo tra il governatore pugliese e il ministro: il 20% della società passa ai Comuni, via libera all'affidamento diretto. Evitata la gara d'appalto e il rischio dell'ingresso dei privati

Martedì 26 Novembre 2024, 07:08

BARI - Acquedotto Pugliese vedrà l’ingresso dei Comuni e continuerà a gestire il servizio idrico per altri 30 anni, evitando una gara d’appalto che avrebbe potuto portare il business nelle mani dei privati. L’accordo politico che la Regione ha siglato con Raffaele Fitto a pochi giorni dall’approdo del ministro a Bruxelles risolve un problema che dura dai tempi di Vendola, ma trasforma Aqp in qualcosa di diverso rispetto a ciò che è oggi: pur lasciandone formalmente la proprietà alla Puglia, ne sancisce una sorta di nazionalizzazione in base a cui il governo avrà un ruolo operativo in tutte le scelte.

A maggio Palazzo Chigi aveva impugnato alla Consulta la legge con cui il Consiglio regionale disponeva l’avvio del trasferimento del 20% delle azioni di Aqp ai Comuni, presupposto indispensabile per ricorrere all’affidamento diretto del servizio idrico una volta che (31 dicembre 2025) scadrà la concessione rilasciata per legge nel 1999 e prorogata due volte.

Ieri, parallelamente a un’istanza di rinvio dell’udienza davanti alla Corte costituzionale prevista per oggi, il ministero di Fitto ha depositato un emendamento alla legge di conversione del decreto Ambiente in cui si prevede che «ai fini di un eventuale affidamento del servizio idrico integrato» con il meccanismo dell’in-house «è ammesso il trasferimento da parte della Regione Puglia di parte delle azioni della società di cui all’articolo 1 del decreto legislativo n. 141 del 1999 in favore dei comuni della medesima regione esercenti il controllo analogo sulla società a capitale interamente pubblico». Cioè esattamente quello che Palazzo Chigi a maggio riteneva illegittimo...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)