Giovedì 23 Ottobre 2025 | 05:29

Nella regione dell’aerospazio l’alta formazione crea lavoro

Nella regione dell’aerospazio l’alta formazione crea lavoro

 
Redazione

Reporter:

Redazione

Nella regione dell’aerospazio l’alta formazione crea lavoro

Ficarella: «Mobilità sostenibile e integrata per tecnici superiori»

Lunedì 22 Luglio 2024, 12:06

Aula in azienda e sul campo, in Aeroporti di Puglia, e mente proiettata al futuro, per gli studenti dell’ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia. Si fa lezione direttamente in azienda e in aeroporto, pregustando il momento in cui si inizierà il lavoro in un settore che oggi in Puglia offre una miriade di opportunità da cogliere al volo, e mai come in questo caso l’espressione è azzeccata. All’indomani di Expo Osaka 2025 di Tokio, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Digitale, Energia e Innovazione, Alessandro Delli Noci ha dichiarato, infatti, che l’aerospazio e l’innovazione sono punti di forza per il Giappone e anche per la nostra Regione «considerata la locomotiva del Sud e capace, contro ogni pronostico, di puntare sul settore dell’aerospazio che nell’export sfiora i 200 milioni di euro, contribuendo per il 5,75% al risultato dell’export italiano».

ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia, con varie sedi a Brindisi, Francavilla Fontana, Bari, Tricase e Alessano, ha nella sua mission tematiche di grande rilevanza, focus imprescindibile da quale far scaturire un momento di riflessione sinergica per scrivere il futuro del territorio.

«Stiamo assistendo a un grande sviluppo dell'aerospazio e della mobilità sostenibile e integrata. Non esistono più i singoli mezzi di trasporto, ma si concepisce il sistema nella sua interezza e complessità, come un organismo che vive e respira ed è aero, elicottero, ferrovia, mezzo navale, veicolo stradale. Agli elicotteri, in particolare, spetta un posizione di primo piano nella logistica integrata e la loro manutenzione appare strategica per consentirne un utilizzo ottimale, garantendo il volo in sicurezza e la massima durabilità del mezzo», spiega il presidente dell’ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia Antonio Ficarella.

Tanti i corsi che formano tecnici specializzati, in grado di guardare alla mobilità sostenibile, che è più complessa di quella tradizionale, visto che la semplice fattibilità economica prende in considerazione la soluzione, ma non la sostenibilità, invece si deve puntare a un modello tecnico-economico fattibile che sia in linea con i valori di un’economia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Il biennio interamente finanziato del ITS Mobilità Sostenibile e Aerospazio è in grado di garantire sbocchi occupazionali alle figure specializzate, promuovendo in maniera decisa la cultura dell’innovazione dei processi d’impresa tra i diplomati. I corsi sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca, scuole, enti di formazione ed enti locali, è previsto il conseguimento di un diploma 5° livello EQF. Grazie ai nuovi laboratori ITS, inoltre, le aziende pugliesi avranno la possibilità di sviluppare nuove tecnologie, prodotti o processi con l'approccio test before invest: i laboratori saranno banco di prova delle nuove tecnologie e campo di formazione del necessario personale tecnico, anche mediante l’eventuale reskilling o upskilling delle attuali risorse umane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)