Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:49

Xylella, in Puglia interventi fitosanitari mirati anti diffusione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

ulivi colpiti da xylella

Obbligo per i proprietari di arare e ripulire i terreni

Venerdì 22 Marzo 2024, 19:19

BARI - Da oggi e sino al 10 aprile sarà obbligatorio per i proprietari o conduttori di terreni agricoli e per i proprietari e gestori di superfici agricole non coltivate che si trovano ad un’altitudine fino ai 200 metri sul livello del mare di effettuare le lavorazioni superficiali del terreno quali arature, fresature, erpicature e trinciature previste dal piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa.

«Sono attività fondamentali per ridurre la presenza dell’insetto vettore, la sputacchina - ha ricordato l'assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - il monitoraggio degli insetti vettori effettuato dall’Osservatorio fitosanitario ha evidenziato infatti che l'attuale andamento climatico ha anticipato il ciclo di vita del vettore. Nei comuni più vicini alla costa l’insetto è prossimo al raggiungimento del 4° stadio giovanile ed è per questo che bisogna eseguire le lavorazioni del terreno il prima possibile. Abbiamo il dovere, Comuni e cittadini tutti, di tenere puliti terreni, i bordi stradali, le aree demaniali: tutti dobbiamo avere cura del nostro territorio per combattere la Xylella».

I comuni interessati dalla circolare del 21 marzo si trovano nelle aree delimitate per la Xylella fastidiosa sub specie pauca e si trovano nelle provincie di Lecce, Taranto, Brindisi e Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)