Domenica 07 Settembre 2025 | 04:55

Allarme siccità, la Puglia è a secco: riserva idrica dimezzata

 
Rosanna Volpe

Reporter:

Rosanna Volpe

Allarme siccità, la Puglia è a secco: riserva idrica dimezzata

È emegenza nel Salento. Alcune produzioni agricole in sofferenza

Lunedì 18 Marzo 2024, 06:09

La Puglia è a secco. Il Salento, in particolare, è in emergenza. Se, infatti, è innegabile che le precipitazioni delle ultime settimane abbiano dato ristoro ai territori assetati del Mezzogiorno, colpiti da mesi di aridità estrema ed anomalie termiche da record, non si può certo dire che abbiano risolto gli scompensi.

«I dati idrologici - come spiega Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) - non devono essere analizzati, soprattutto dai soggetti decisori, nel contingente, ma in una prospettiva temporale ampia, perché la crisi climatica dimostra quanto repentinamente si passi dalla siccità al rischio alluvionale»

A evidenziare ulteriormente la gravità della situazione è la mappa dell’European drought observatory (Edo), che a fine febbraio indicava un’evidente sofferenza idrica in un’estesa area identificabile dalla Romagna alla Puglia, nella quasi totalità della Basilicata, in buona parte della Calabria, lungo la costa livornese e laziale e soprattutto nelle due isole maggiori.

Nell’ultima decade di febbraio la Puglia è stata caratterizzata da piogge sopra la media nella fascia che va da Taranto alla costa brindisina attraversando la Valle d’Itria. La pioggia ha leggermente migliorato una situazione drammatica, ma non basta...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)