Domenica 07 Settembre 2025 | 00:53

Laureati in Romania fanno i dentisti in Puglia: «Dubbi sul corso di studi»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Vaccino anti Covid in Puglia, la denuncia: «Per i dentisti avere le dosi è una chimera»

Indagine degli ispettori della Regione su otto professionisti: i titoli di studio sono validi in tutti i Paesi Ue ma l’Università di Bari ha detto «no» al riconoscimento: «Programmi inadeguati»

Lunedì 05 Febbraio 2024, 07:13

BARI - I titoli di studio abilitanti conseguiti in un Paese dell’Unione europea consentono, per il principio della libertà di stabilimento, di operare su tutto il territorio. Ma cosa accade se ci sono dubbi sul corso di studi seguito all’estero?

La questione è delicata. Ancora di più se si parla di medici o di odontoiatri. E infatti, in Puglia, il Nucleo degli ispettori della sanità pugliese sta approfondendo un caso che riguarda i dentisti: almeno otto professionisti, laureati in una Università della Romania, che esercitano regolarmente in studi privati pugliesi.

«La norma generale - spiega il presidente dell’Ordine dei medici di Bari e della Fnomceo, Filippo Anelli - prevede che in questi casi si chieda il riconoscimento del titolo al ministero della Salute. Essendo la Romania nell’Unione europea, teoricamente potrebbero anche lavorare attraverso il meccanismo della mobilità intraeuropea dei professionisti, semplicemente comunicando il trasferimento in Italia».

Significa che l’odontoiatra laureato a Galati, come nel caso di cui stiamo parlando, non deve nemmeno essere iscritto all’Ordine dei medici italiano. Il ministero, una volta completato il riconoscimento, si limita a darne comunicazione all’Ordine territoriale competente.

Questo ovviamente complica i controlli: l’iscrizione a un Ordine professionale è anche a garanzia del pubblico, che può immediatamente verificare le credenziali di un medico o di un odontoiatra. Nel caso specifico, il «sospetto» è legato a una serie di coincidenze che riguardano i trasferimenti di studenti dalla Puglia alla Romania: chi non supera il test di ammissione, infatti, può (legittimamente) decidere di iscriversi altrove, conseguire la laurea e poi tornare in Italia. Anche in Romania il corso di laurea dura sei anni e per ottenere l’abilitazione è richiesto un tirocinio, che poi consente l’iscrizione all’Ordine. Ma chi garantisce che la preparazione sia sufficiente a esercitare?...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)