Sabato 06 Settembre 2025 | 18:43

Migranti, a Bari in arrivo nave Ocean Viking con 244 persone, la Sea Eye viaggia verso Brindisi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Migranti, a Bari in arrivo nave Ocean Viking con 244 persone, la Sea Eye viaggia verso Brindisi

Diverse le operazioni di soccorso in questa fine 2023: a bordo minori non accompagnati, donne in gravidanza, nuclei familiari

Giovedì 28 Dicembre 2023, 17:04

BARI - La nave Ocean Viking è diretta a Bari per lo sbarco di 244 migranti soccorsi nelle ultime 24 ore. Nè da notizia su Facebook 'Sos Mediterranee Italia'. «Nelle ultime 24 ore - si legge nel post pubblicato ieri sera su Fb - la Ocean Viking ha portato a termine tre operazioni di soccorso: navighiamo verso la conclusione di questo anno con 244 vite umane che in questo momento sono salve e al sicuro a bordo della nostra nave».

«Durante la notte - ricostruisce 'Sos Mediterraneè - il nostro equipaggio ha messo in salvo 122 persone in zona Sar libica da un’imbarcazione di legno sovraffollata, di cui 8 minori non accompagnati. La richiesta di intervento è arrivata da una nave di pattuglia libica. Nonostante alcuni naufraghi soffrano di patologie croniche, sono tutti in sicurezza a bordo. Intorno a mezzogiorno abbiamo individuato un’imbarcazione a due livelli, anche stavolta sovraccarica. Abbiamo messo in salvo 106 persone, incluse 8 donne, di cui 2 in gravidanza, e 4 bambini».

«Mentre le lance di salvataggio erano ancora in mare - prosegue - 'Colibri2' ha individuato un’imbarcazione in vetroresina in pericolo a 14 miglia di distanza: i 16 naufraghi sono stati tratti in salvo. Entrambe queste due operazioni sono state coordinate dalle autorità italiane che ci hanno assegnato il porto di Bari come luogo sicuro per lo sbarco».

A BRINDISI IN ARRIVO NAVE SEA EYE

L'altro ieri pomeriggio 106 persone sono state tratte in salvo dall'equipaggio della Sea Eye 4 mentre si trovavano su due imbarcazioni in zona Sar maltese, a sud di Lampedusa. Tra i naufraghi, avvisati dal team della nave umanitaria, ci sono 40 minori, i più piccoli hanno 5 e 6 anni e sono accompagnati dai genitori. Un ragazzo di 13 anni della Guinea e un 14enne del Mali, invece, sono fuggiti da soli. I migranti arrivano da Eritrea, Guinea, Camerun, Mali, Gambia e Senegal e ai soccorritori hanno detto di essere partiti nella notte tra Natale e Santo Stefano dalla Tunisia. "Il Centro maltese di coordinamento dei soccorsi non ha risposto", spiegano dall'ong, aggiungendo che le autorità italiane, invece, hanno assegnato Brindisi come porto di sbarco. Serviranno circa tre giorni per raggiungerlo, il capomissione della Sea-Eye 4, infatti, prevede l'arrivo venerdì pomeriggio.

"Ieri, mentre festeggiavamo il Natale, 106 persone sono state salvate nel Mediterraneo dall'equipaggio della Sea-Eye 4 - dice Harald Kischlat, presidente di German Doctors -. Secondo Nour Hanna, il nostro medico volontario a bordo, fortunatamente nessuno di loro si trovava in una situazione medica critica. Il fatto che così tante famiglie con bambini piccoli scelgano questa pericolosa via di fuga ci fa capire quanto sia importante continuare la nostra collaborazione con Sea-Eye e Refugee Rescue per garantire assistenza medica durante i salvataggi in mare". Si concluderà, dunque, al porto di Brindisi la quinta missione dell'anno per Sea Eye 4, sottoposta a fermo amministrativo tre volte nel corso del 2023 per violazione della legge Piantedosi. "Gli equipaggi congiunti di Sea-Eye, German Doctors e Refugee Rescue hanno tratto in salvo 504 vite - spiegano dall'ong -. Le tre organizzazioni continueranno a lavorare insieme anche nel prossimo anno per salvare quante più persone possibile dall’annegamento".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)