BARI - «Stiamo orgogliosamente portando avanti un gioco di squadra che ha reso la Puglia una terra attrattiva per le startup. Il dato positivo delle 747 startup tecnologiche e piccole imprese innovative deve portarci ad un doppio impegno: garantire la nascita di nuove realtà e, allo stesso tempo, amplificare la crescita di quelle esistenti».
Con queste parole l’assessore regionale allo Sviluppo economico della Puglia, Alessandro Delli Noci, ha presentato i risultati che le startup pugliesi hanno ottenuto durante la finale del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione, la principale competizione italiana tra piani d’impresa innovativa organizzata dall’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition PNI Cube.
«Per raggiugere questi due obiettivi - ha aggiunto - abbiamo creato da una parte una misura, Tecnonidi, da poco riaperta per la Programmazione 2021/2027, che si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico, dall’altra Equity Puglia, lo strumento finanziario, pensato per aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende. Oggi festeggiamo le startup pugliesi vincitrici di questo importante premio nazionale, celebriamo i nostri talenti il cui successo rende visibile il grande lavoro di questi anni». Due i riconoscimenti ottenuti quest’anno: vincitore della categoria Industrial per il team Foreverland e vincitore della categoria Cleantech & Energy per Preinvel.