Lunedì 08 Settembre 2025 | 20:07

Meteo, arrivano le piogge al Centronord: caldo africano tra Sicilia e Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Caldo, dopo Cerbero arriva Caronte: da domani in poi temperature record

La prossima settimana sul Sud insisteranno piogge e possibili nubifragi: l'Italia tagliata in due

Mercoledì 20 Settembre 2023, 20:47

20:48

Due perturbazioni affossano l’estate ed entro il weekend è previsto un calo termico. I termometri scenderanno, infatti, di 7-8 gradi e il Centronord sarà flagellato da piogge battenti. Sono queste in estrema sintesi le previsioni secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it

Nelle prossime ore un nucleo di aria instabile proveniente dalla Spagna porterà un primo peggioramento al Centronord con piovaschi ma anche temporali, specie dal pomeriggio sul settore occidentale.

Una seconda perturbazione, di origine atlantica e molto più intensa, scenderà poi dalla Scozia fino all’Italia: oggi e domani sono previste piogge anche persistenti al Nord e su parte del Centro. Localmente qualche fenomeno raggiungerà anche il Sud. Il caldo africano invece resisterà in Sicilia e localmente in Puglia.

Da sabato tutta l’Italia vivrà condizioni autunnali, con un calo delle temperature diffuso, specie in Sicilia dove avremo un calo medio di 7-8 gradi, da 35°C a 27-28°C.

La sorpresa poi potrebbe arrivare la prossima settimana con un’Italia capovolta: al Sud insisteranno condizioni autunnali con piogge e possibili nubifragi, al Nord è invece previsto tempo stabile e sole.

Nel dettaglio. Oggi al Nord, piogge sparse in un contesto simil-autunnale. Al Centro: arrivano piogge diffuse, specie sulle tirreniche. Al Sud: temporali in Campania, soleggiato su estremo sud con caldo africano. Domani al Nord piogge anche forti in un contesto simil-autunnale. Al Centro: piogge sparse localmente intense specie in Toscana. Al Sud: nuvolosità variabile, ancora caldo in Sicilia. Tendenza: weekend di maltempo diffuso.

Nel frattempo i meteorologi ragionano sull’estate che va in archivio. E concordano sul fatto che i mesi appena trascorsi sono stati caratterizzati da ondate di calore ed  eventi meteorologici violenti, come nubifragi e grandinate. Una tendenza iniziata a maggio e proseguita anche nei mesi successivi. Già nel 2022 lo stesso periodo aveva presentato caratteristiche simili ma quest'anno sono stati battuti tutti i record, sia per le temperature elevate che per i fenomeni intensi.

Ma che tipo di autunno dovremmo aspettarci alla luce della rivoluzione climatica in atto? Secondo gli esperti dovrebbe tornare a essere la cosiddetta «mezza stagione». Sarà insomma un autunno nella norma, rispetto agli anni recenti con stagioni particolarmente siccitose. Si rivedranno le piogge insomma, soprattutto al Nord e nelle regioni tirreniche, ma le temperature saranno comunque abbastanza mite, come ci si aspetta per il periodo. Sembra quindi rientrare l’emergenza della siccità rispetto agli ultimi 3 anni. Le temperature saranno di giusto 1-2 gradi superiori rispetto alla climatologia autunnale, contrariamente a quanto si vede invece per l'inverno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)