Per aiutare la crescita delle startup e delle piccole e medie imprese innovative, la Regione Puglia avvia un nuovo strumento finanziario, Equity Puglia. Il nuovo strumento dà la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende e lo fa con la collaborazione di investitori specializzati. La dotazione finanziaria iniziale è di 60 milioni di euro e consentirà di apportare nuovo capitale nelle startup e piccole e medie imprese innovative per almeno 120 milioni di euro. Saranno finanziati fondi di co-investimento per aziende che siano riconducibili ai quattro temi: la sostenibilità ambientale e l'economia circolare; le tecnologie dell’informazione per l'industria e la società; le scienze della vita e le tecnologie per la salute; la crescita blu e l’economia del mare. L’avviso è già online e si chiuderà il 6 ottobre.
«Le startup e le Pmi innovative - ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci - stanno dando una grandissima spinta allo sviluppo e alla competitività della Puglia. Il nostro obiettivo attraverso questo avviso è dare loro la marcia in più per un grande ulteriore salto grazie all’accesso al mercato dei capitali». "Con questo avviso - ha aggiunto - intendiamo supportare lo sviluppo delle imprese innovative in settori strategici quali l'aerospazio, l’agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l’It, l’intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l’healthcare, l’innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria». «Il vantaggio per le imprese non solo è economico o finanziario, ma anche strategico perché - ha concluso Delli Noci - i nuovi investitori porteranno a sostegno delle imprese, oltre ai capitali, anche la loro esperienza».