Sabato 06 Settembre 2025 | 18:03

Mafia, Dda: «Situazione seria in Puglia, non basta la repressione»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

procuratore francesco giannella

Il procuratore Francesco Giannella

Il procuratore Giannella: «Serve aiuto società, grazie alle associazioni»

Giovedì 20 Aprile 2023, 18:41

18:47

BARI - «La situazione mafiosa della Puglia è seria. Basta guardare i dati sulla compenetrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale per accorgersi come, ai primi posti, ci siano le province di Foggia e della Bat. E anche quella di Bari non è molto lontana. Le spinte positive della società però ci sono, e sono molto importanti. Provengono da associazioni antiracket, o dalla stessa 'Libera', e svolgono un ruolo fondamentale di sensibilizzazione e aiuto delle vittime di mafia». Lo ha detto Francesco Giannella, coordinatore della Direzione distrettuale antimafia di Bari, nel corso del seminario su 'Il ruolo del Terzo Settore nel contrasto preventivo alle mafie e alla corruzione' tenutosi nell’aula Starace dell’Università di Bari.

«La magistratura - prosegue Giannella - ha chiaro che la criminalità organizzata non si può combattere solo in senso repressivo, con il lavoro di inquirenti e forze dell’ordine, ma anche in senso preventivo. E, soprattutto, c'è bisogno di accompagnare le vittime in un percorso di assunzione di responsabilità, di consapevolezza, permettendo loro di denunciare ma di non rimanere soli. In questo senso il processo Medioevo, sulla mafia di Vieste, è stato un esempio straordinario del lavoro di queste associazioni di affrontare i processi senza paura e senza rischi».

«La consapevolezza dell’importanza della denuncia - continua Giannella - deve prendere piede piano piano. Non è facile, perché è una questione non solo giudiziaria ma anche culturale ed educativa. Ma bisogna essere ottimisti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)