La “Puglia del vino” si prepara all’edizione 2023 del Vinitaly con l’abito più bello da sfoggiare nella vetrina internazionale che, da oggi al 5 aprile a Verona, vedrà in prima linea un’ambasciata di oltre 4mila aziende da tutta Italia, trenta nazioni presenti e mille top buyers invitati da Veronafiere e provenienti da quasi settanta Paesi selezionati.
Business, internazionalizzazione e posizionamento, le tre direttrici del Vinitaly numero 55, quest’anno più che mai «di servizio e funzionale alle esigenze delle aziende», come evidenziato dal presidente di Veronafiere Spa, Federico Bricolo.
Sugli oltre 100mila metri quadrati netti di superficie espositiva, la Puglia si posiziona al padiglione 11 con un programma ricco di iniziative e una fitta rete di operatori e professionisti del settore. I migliori vini e le cantine pugliesi saranno protagonisti indiscussi di tutti gli spazi a disposizione: enoteca regionale, area show cooking, sala incontri e fuori salone.
Quattro giorni interamente dedicati a degustazioni, masterclass, roadshow, conferenze stampa e momenti di festa, con ampi approfondimenti sull’enologia pugliese. L’Enoteca regionale del padiglione 11 è affidata all’Associazione Italiana Sommelier Puglia, con diverse occasioni di confronto sul patrimonio vinicolo pugliese. Novità di quest’anno, la presenza del 31enne foggiano Alessandro Nigro Imperiale, miglior sommelier d’Italia e allo stesso tempo sommelier dell’Anno in Francia, attualmente in forze presso il “Grand Hotel Saint-Jean-Cap-Ferrat”, in Costa Azzurra.
Nell’ambito delle attività organizzate per il Fuori Vinitaly 2023, Ais Puglia ha promosso per il 4 aprile un grande evento di comunicazione e festa del vino. I momenti salienti sono una caccia ai tesori di Puglia che vedrà tre coppie formate da giornalisti e influencer sfidarsi in un percorso a tappe nel cuore del centro storico di Verona sul tema della Puglia enogastronomica e il party serale nel “Crowne Plaza Hotel di Verona” con l’evento “La vigna e l’uliveto di Puglia – Festa pugliese al Fuori Vinitaly 2023”, alla presenza dei Consorzi Salice Salentino Dop, Tutela del Primitivo di Manduria Dop, Tutela Vini Doc Gioia del Colle e Tutela dei Vini Doc Castel del Monte, di Assoenologi Puglia, delle Donne del Vino di Puglia e di Confcooperative Puglia. I vini e gli oli evo saranno abbinati ai piatti preparati dagli chef dell’associazione “Colto e Mangiato”.
Gli show cooking in area fiera, invece, sono affidati anche quest’anno all’associazione “Puglia Expo”, costituita da imprenditori, cuochi ed esperti di comunicazione e presieduta dal medico-gastronomo Michele Bruno. “Vin’ in Puglia” è l’evento speciale a cura di “Wine Sommelier Puglia”, associazione culturale affiliata a Fondazione Italiana Sommelier Puglia, promotrice del progetto elaborato per il Vinitaly 2023 in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia, il Mercatino del Gusto di Maglie e l’agenzia di comunicazione RP Consulting. Realizzata con il contributo della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale, la manifestazione celebra la presenza della Puglia al Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati con un viaggio tra vino, arte e gusto, in uno dei più bei palazzi di Verona, la Casa Museo Palazzo Maffei. Nel salotto naturale di Piazza delle Erbe, il palazzo è un luogo autentico e iconico della patria di Romeo e Giulietta, un gioiello di epoca seicentesca restaurato di recente che, in esclusiva assoluta, apre le sue porte alla Puglia. Dalle 18.30, nell’androne principale al piano terra, di scena la grande panoramica di degustazione delle eccellenze enogastronomiche della regione, con i banchi d’assaggio del vino a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia e la selezione di oli extravergine di oliva e dei prodotti tipici del Mercatino del Gusto. L’evento, aperto al pubblico con ticket d’ingresso, comprende la degustazione libera dei vini, degli oli e dei prodotti agroalimentari e la visita della pregevole collezione museale di Palazzo Maffei, comprensiva dell’accesso alla terrazza panoramica.
Contemporaneamente, nella press area della Sala Teatrino al primo piano, il talk del “Salotto di Vin’ in Puglia” con il confronto fra giornalisti, addetti ai lavori e istituzioni regionali. Relatrice Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo, con i risultati del nuovo “Rapporto sull’Enoturismo in Puglia 2023” e il Presidente dell’associazione Wine Sommelier Puglia Giuseppe Cupertino, con “#EnoEvoPuglia”, nuovo progetto di incoming per una wine&evo experience in Puglia. La degustazione riservata agli addetti ai lavori dei migliori vini di Puglia selezionati dal Movimento Turismo del Vino e raccontati dai sommelier di FIS Puglia, abbinati ai prodotti tipici scelti dal Mercatino del Gusto, è un angolo di Puglia nel centro di Verona, allestito con fotografie delle terre del Vino di Puglia e le ceramiche d’arte del maestro Franco Fasano di Grottaglie. La celebrazione del Primitivo di Manduria Dop, del Salice Salentino Dop e del Brindisi Dop è invece promossa da Gambero Rosso con il progetto “Salento Wines”.
L’evento di degustazione, in programma il 3 aprile nel Giardino d’Inverno del Crowne Plaza, è un viaggio alla scoperta delle denominazioni pugliesi: la masterclass dedicata alle diverse espressioni considerate è guidata da Marco Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e da Lorenzo Ruggeri, vice curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Il 4 aprile, nello stand A2 del Padiglione Puglia, Gambero Rosso va “Alla Scoperta del Gioia del Colle DOC”, con un workshop e un seminario condotti dal curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Marco Sabellico, alla presenza del Presidente del Consorzio Vito Donato Giuliani.