Sabato 06 Settembre 2025 | 14:36

Trasporti, la Regione Puglia autorizza il potenziamento delle corse dei bus

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Foggia, trasporto pubblico dal Covid la mazzata: stop alla riforma

Dopo le proteste e le numerose segnalazioni da parte dei pendolari per il numero di bus insufficienti o corse sovraffollate

Martedì 28 Febbraio 2023, 11:33

Dopo le proteste e le numerose segnalazioni da parte dei pendolari per il numero di bus insufficienti o corse sovraffollate, la Regione Puglia ha deciso di intervenire autorizzando le società di trasporto su gomma a potenziare i servizi e i collegamenti su tutto il territorio, in particolare sulle linee e verso le destinazioni per le quali sono state registrate le maggiori criticità.
In provincia di Bari, Cotrap è stata autorizzata a intensificare le linee: Acquaviva - Casamassima - Turi - Castellana e viceversa; Bari - Auchan - LUM; Noicattaro - Parchitello - Bari; Bisceglie - Corato verso l’Istituto Scolastico Federico II «Stupor Mundi. Autorizzate anche la Spinazzola - Bari e tre corse aggiuntive da Bisceglie alla sede decentrata dell’Istituto De Sanctis di Trani, istituto verso il quale anche il Comune di Trani è stato autorizzato a intensificare le corse di collegamento con il centro cittadino.

Per la provincia di Foggia autorizzato il potenziamento della linea Accadia - Monteleone - Anzano - Scampitella Z.I. - Vallata - Lacedonia - Z.I. S.N. di Melfi. Permessa anche l'intensificazione della coppia di corse aggiuntive sulla linea Monte Sant'Angelo - San Giovanni Rotondo e il potenziamento della linea Monte Sant'Angelo - «Polo Ospedaliero di Foggia».
Infine per la provincia di Lecce via libera alle corse Salice Salentino - Squinzano, Porto Cesareo - Lecce, Monteroni - Lecce e Melissano - Lecce. «L'autorizzazione ai servizi aggiuntivi è una risposta alle sollecitazioni giunte dai territori e dagli stessi sindaci - spiega l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia - ci siamo concentrati su linee frequentate da pendolari abituali, come gli studenti e i lavoratori di aziende». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)