Esercito, il Capo di Stato Maggiore: «Lascio un Esercito coeso con la Pinerolo che è un’élite
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
SOLIDARIETA'
redazione online
11 Dicembre 2019
Oggi, ingresso alle 19.30, sipario alle 20, la “Banda interforze” del Presidio militare di Bari si esibirà nel tradizionale concerto natalizio nell’auditorium “Nino Rota del conservatorio N. Piccinni” di Bari. Il programma serale prevede l’esecuzione di musiche di Nino Rota, J. de Haan, L. Bernestein, I. Berlin, R. Cetera, N. Iwai e vedrà, inoltre, la partecipazione della “Big band” del conservatorio Piccinni, diretta dal maestro V.A. Morra. Anche quest’anno il concerto interforze sarà legato alla sensibilizzazione sui temi della solidarietà sostenendo l’associazione Marcobaleno da sempre impegnata a promuovere e realizzare il sostegno, l’assistenza e l’integrazione delle persone svantaggiate con particolare attenzione ai minori, sensibilizzando l’opinione pubblica ed organizzando eventi. Il concerto eseguito da un complesso bandistico di elementi di tutte le Forze armate, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, esprime emblematicamente la coesione e l’unità di intenti di quanti giurando fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni si impegnano con onore a difenderle fino all’estremo sacrificio. Si tratta di una banda musicale diretta da maestri in uniforme che mettono a fattor comune le proprie esperienze, le proprie professionalità ed esprimono, di fatto, il concetto di squadra. Al di là del colore della propria uniforme, insieme, per il successo comune. In piccolo, oggi, si realizza la consueta integrazione, fra Forze armate e forze di Polizia che le orienta verso l’obiettivo comune: servire il Paese. In particolare la banda interforze è costituita dalla fanfara del comando delle Scuole dell’A.M./3ª Regione Aerea di Bari, a cui si aggiungono elementi della banda Brigata Pinerolo, la fanfara del 7° Reggimento bersaglieri, dell’Arma del Carabinieri del comando Legione Puglia, della Legione Allievi della Guardia di Finanza, della fanfara del comando Sud marittimo di Taranto e della fanfara della Polizia di Stato. La direzione è affidata alternativamente ai maestri: 1° luogotenente Nicola Cotugno, direttore della fanfara del comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea di Bari, dal luogotenente Gregorio Pasquino direttore della fanfara della Legione Allievi finanzieri, dal luogotenente Carlo Resta direttore della banda Brigata Pinerolo, dal 1° luogotenente Michele Di Sabato, direttore della fanfara di Presidio comando Sud marittimo Taranto, dal luogotenente Giovanni Carrozzo della fanfara del 7° Reggimento bersaglieri.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su