Sabato 06 Settembre 2025 | 11:01

Molfetta, il fascino dell'uniforme
ai giovani piace il colore blu del mare

 
Gaetano Campione

Reporter:

Gaetano Campione

Molfetta,  il fascino dell'uniforme ai giovani piace il colore blu del mare

Presentati i bandi dei concorsi attivi e le specialità. Con qualche sorpresa

Venerdì 01 Febbraio 2019, 13:59

La Marina militare piace ai giovani. Sollecitata dai bandi dei concorsi attualmente attivi, quello per accedere all’Accademia navale di Livorno e diventare futuri ufficiali della Marina militare (110 posti disponibili per la 1a classe dei corsi normali dell’Università del Mare) con scadenza prorogata al 4 febbraio, e quello per accedere ai Volontari in ferma prefissata annuale (VFP1) (2.225 marinai suddivisi tra CEMM e Capitaneria di Porto) con scadenza invece il prossimo 5 febbraio, la Marina in accordo con la dirigenza del centro commerciale Mongolfiera di Molfetta, molto sensibile al tema del lavoro giovanile, ha voluto offrire tale opportunità conoscitiva e informativa ai molti giovani diplomati o prossimi al diploma, a un bivio fondamentale della loro giovane vita. Ragazzi, ragazze e genitori sono potuti così affluire presso lo stand informativo, allestito per l’occasione con pannelli raffiguranti immagini di navi, sommergibili e personale della Marina al lavoro, ricevere poster e brochure, guardare video promozionali sulla realtà lavorativa della Forza armata e soprattutto incontrare personale della Marina militare presenti in rappresentanza delle sue varie componenti specialistiche: Aerea, Anfibia, Navale, Sommergibili e Guardia Costiera.

Si è potuto assistere a ragazze attratte dall’uniforme e dai racconti di Giulia, il sottotenente di vascello ora medico di bordo di nave Mimbelli, ma solo pochi anni fa frequentante il liceo di Valenzano, una vicina cittadina della provincia di Bari oppure i ragazzi ammirati dall’uniforme mimetica di combattimento di Aurelio e la tuta di volo di Andrea oggi due ufficiali rispettivamente della Brigata Marina San Marco e della Maristaer Grottaglie ma anche loro fino a pochi anni fa giovani diplomati in cerca di una realizzazione professionale. Ragazze che sono rimaste stupite nell’apprendere da Francesco (ufficiale sommergibilista), che oggi in Marina possono diventare sommergibiliste e che attualmente ci sono ufficiali, sottufficiali e VFP1 del gentil sesso a bordo dei nostri moderni sottomarini classe Todaro. Tiziana, oggi VFP1 in servizio presso la Capitaneria di Porto di Molfetta presente allo stand in qualità di testimonial, ha poi confidato ai suoi colleghi che le è piaciuta molto la sua esperienza in qualità di promotrice del suo ruolo e di aver raccontato alle ragazze della propria esperienza in uniforme a oggi vissuta e intrapresa solo pochi mesi prima. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)