Domenica 07 Settembre 2025 | 06:01

«Non ci fu corruzione»
assolto sen. Margiotta

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

senatore del Pd Salvatore Margiotta

Margiotta - difeso dagli avvocati Coppi, Buccico e Pace - era finito in un’inchiesta condotta nel 2008 dal pm Henry John Woodcock (allora in servizio a Potenza) su presunte tangenti nella realizzazione del Centro Oli della Total

Sabato 27 Febbraio 2016, 09:18

ROMA - La sesta sezione penale della Cassazione ha assolto, con sentenza irrevocabile, il senatore del Pd Salvatore Margiotta dalle accuse di corruzione e turbativa d’asta che gli erano state contestate in un procedimento relativo a un appalto per la costruzione in Basilicata del Centro Oli della Total. La sentenza di secondo grado di condanna del parlamentare a un anno e sei mesi di reclusione è stata annullata senza rinvio dalla Suprema Corte, per insussistenza del fatto quanto alla corruzione, per non aver commesso il fatto quanto alla turbativa d’asta. «Giustizia è fatta», ha commentato Margiotta, che dopo la condanna decisa due anni fa dalla Corte d’Appello di Potenza si era autosospeso dal Pd e si era dimesso da vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai.

Margiotta - difeso dagli avvocati Coppi, Buccico e Pace - era finito in un’inchiesta condotta nel 2008 dal pm Henry John Woodcock (allora in servizio a Potenza) su presunte tangenti nella realizzazione del Centro Oli della Total nell’ambito della concessione «Tempa Rossa», nella zona di Corleto Perticara (Potenza), e su un «comitato di affari» per gestire tangenti sugli appalti delle estrazioni petrolifere in Basilicata. L'inchiesta portò il 16 dicembre 2008 all’arresto dell’allora amministratore delegato e di alcuni dirigenti della Total, di un imprenditore e del sindaco di Gorgoglione (Matera). Per Margiotta la procura di Potenza chiese e ottenne dal gip i domiciliari, negati poi dall’Aula di Montecitorio (in quella legislatura Margiotta era alla Camera) e revocati pochi giorni dopo dal Tribunale del Riesame. L’accusa ipotizzava che Margiotta avesse fatto valere la sua influenza per favorire l'aggiudicazione degli appalti a un gruppo di imprenditori, fornendo loro informazioni sul procedimento e facendo pressioni sui dirigenti della Total. I legali del senatore scelsero il rito abbreviato, arrivando all’assoluzione nel 2011. Nel secondo grado la Corte d’appello di Potenza ribaltò il verdetto, condannando Margiotta, oltre che a un anno e sei mesi di reclusione, anche all’interdizione dai pubblici uffici. Il senatore contestò il verdetto «fondato - disse - su illazioni e congetture» e continuò a urlare la sua innocenza, che ora gli è stata riconosciuta con la sentenza della Cassazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)