La linea è stata riattivata dopo quasi 24 ore. La tratta è infatti tornata operativa alle ore 17, dopo che era stat chiusa ieri sera per l’allagamento dei binari tra le stazioni di Leonessa e Melfi provocato dalle abbondanti piogge.
In un comunicato delle Ferrovie dello Stato è specificato che "le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana, intervenute sul posto, hanno lavorato durante la notte e questa mattina liberare i binari invasi dal fango e ripristinare le normali condizioni di circolazione. Durante la sospensione della circolazione è stato attivo un servizio sostitutivo con bus tra Rionero e Rocchetta".
E il maltempo non risparmia la Puglia. Tantissime le città pugliesi allagate, la situazione più pericolosa a Brindisi dove nell'arco di 48 ore si sono scatenate due trombe d'aria che fortunatamente non hanno provocato vittime. Ma tanti i disagi nel Brindisino per il violento nubifragio: segnalati problemi a Torre Santa Susanna, dove una intera zona periferica di campagna, contrada Spinella, è isolata per gli allagamenti. Nella contrada abitano cinque famiglie, insieme ad alcuni cagnolini e a diversi capi di bestiame; le abitazioni si trovano lungo la strada che conduce a Mesagne. La zona risulta di difficile accesso anche per i soccorritori.