Sabato 06 Settembre 2025 | 02:56

Potenza, nasce la comunità energetica per 150 famiglie in difficoltà

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

Potenza, nasce la comunità energetica per 150 famiglie in difficoltà

Sarà presto attiva nel quartiere «Bucaletto» di Potenza

Mercoledì 29 Gennaio 2025, 14:16

POTENZA - Un aiuto concreto per 150 famiglie di Potenza e della provincia, colpite da uno dei fenomeni maggiormente allertanti a cui si sta assistendo, ossia la povertà energetica, una situazione nella quale una famiglia non raggiunge un adeguato livello di servizi energetici essenziali per il basso reddito, una spesa per l’energia alta e bassa efficienza in casa. E’ questo lo scopo che si è prefisso la Fondazione “Banco dell’energia” e la Edison Energia, la più antica società energetica in Europa e uno degli operatori leader del settore in Italia, che hanno presentato a Potenza due progetti: la ‘Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale’ del quartiere Bucaletto, con la parrocchia “Santa Maria della Speranza” dello stesso rione e Legambiente Basilicata, e il progetto “DiAmo energia” a Potenza, in collaborazione con la Fondazione “Madre Teresa di Calcutta Ets”. Nella sostanza, il primo darà un aiuto ad almeno dieci famiglie, membri della comunità, con precedenza ai soggetti più fragili in condizioni di disagio economico, con l’installazione da parte di Edison di un impianto fotovoltaico dal valore di 80 mila euro; il secondo darà un supporto a 140 famiglie di Potenza e provincia per il pagamento delle bollette, con interventi di efficientamento energetico e formazione all’uso consapevole dell’energia, dal valore di 70 mila euro. Nella sua fase iniziale, per il primo progetto ci sarà il supporto della Parrocchia (alla quale Edison ha donato e installato sulle coperture della chiesa un impianto fotovoltaico), saranno coinvolte la Scuola materna e la Congregazione delle Suore di Carità, e saranno avviate iniziative di sensibilizzazione per estendere i frutti della comunità in tutto il quartiere. La comunità energetica sarà fondamentale per avviare attività educative per promuovere comportamenti energetici consapevoli, coinvolgendo studenti e cittadini attraverso laboratori di comunità. La seconda iniziativa, “DiAmo energia a Potenza”, che durerà un anno, ha permesso di identificare 140 famiglie in povertà energetica nel comune e nella provincia di Potenza alle quali sarà consentito di provvedere al pagamento di circa 85mila euro di consumi energetici e 46mila euro per l’efficientamento degli elettrodomestici. Durante la presentazione è stato reso noto il dato eloquente per la Basilicata elaborato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica: è la regione che registra l’incremento maggiore (+4,4%), classificandosi al secondo posto, con un 17,8% della povertà energetica che registra in Italia 2,36 milioni di famiglie, ossia il 9% delle famiglie. Dati in forte crescita rispetto al 2022. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Laura Mongiello; la responsabile della Fondazione Banco dell’energia Silvia Pedrotti; Alessandra di Costanzo Affari istituzionali, Responsabile Associazioni e Stakeholders Edison; il vice parroco della parrocchia di Santa Maria della Speranza e presidente della nuova Cers Bucaletto don Salvatore Sabia; il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e la responsabile giustizia climatica di Legambiente Maria Teresa Imparato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)