Sabato 06 Settembre 2025 | 09:26

Il grande cuore di Potenza per la Repubblica del Bénin

 
Il grande cuore di Potenza per la repubblica del Bénin

Il progetto “VI(N)CERO” serve a finanziare la realizzazione di una scuola al nord della Repubblica del Bénin, nel Comune di Banikoara

Mercoledì 06 Novembre 2024, 13:51

13:52

POTENZA - Venerdì 8 Novembre 2024, alle ore 17.30, nella sala conferenze del Palazzo della Cultura del Comune di Potenza, sarà presentato il progetto “VI(N)CERO”, volto a finanziare la realizzazione di una scuola al nord della Repubblica del Bénin, nel Comune di Banikoara. L’iniziativa prende vita da una missione istituzionale e umanitaria, svoltasi in Bénin nel mese di marzo 2024, alla quale hanno partecipato Maria Incoronata Romano e Gerardo Mecca, rispettivamente coordinatrice e vice presidente del Consiglio direttivo del Gruppo comunale di Protezione Civile del Comune di Potenza, che hanno intrapreso con il Consolato della Repubblica del Bénin a Napoli, rappresentato dal Console Giuseppe Gambardella.

Il Console in sinergia con Istituzioni, imprese, privati cittadini e soprattutto con Associazioni onlus, sottolinea l'impegno attraverso il quale ha "promosso il progresso e incentivato la stabilità economica del Paese, permettendo soprattutto la crescita del capitale umano in loco, per migliorare sensibilmente la qualità di vita della popolazione. Infatti nel corso degli anni sono stati realizzati ventotto pozzi per garantire l’approvvigionamento d’acqua potabile in villaggi in cui questo prezioso bene scarseggiava; intraprese campagne di vaccinazione; donate apparecchiature acustiche per i bambini audiolesi; sono state edificate ben dieci scuole per far sì che gli scolari potessero avere un’istruzione adeguata garantendo loro anche il materiale didattico di base attraverso le varie campagne solidali denominate 'Uno zaino per tutti'; è stato costruito un impianto fotovoltaico sul tetto di un orfanotrofio ad Avrankou e ristrutturate ed equipaggiate cinque maternità, affinché le donne potessero dare alla luce i loro piccoli nel modo più sicuro possibile.

Il preziosissimo impegno morale dei coniugi Mecca – Romano, nonché economico, nasce da una scelta personale di aiutare la crescita individuale nell’interesse superiore dei minori che vivono in situazioni di povertà e di forte svantaggio. Grazie alla loro nobiltà d’animo, altissimo senso di solidarietà e amore verso il prossimo, hanno dedicare la scuola a tre persone che hanno lasciato la vita terrena: Vito, Cesare, Rocchina, da cui nasce l’acronimo e a cui si aggiunge la lettera N, riferita a NOI come comunità e collettività senza discriminazioni, con l’obiettivo di incentivare l’istruzione e tutelare il benessere dei giovani beninesi, futuro dell’intera nazione".

In questo progetto Maria Incoronata Romano e Gerardo Mecca, sono sostenuti dal Gruppo Comunale volontari di Protezione Civile del Comune di Potenza, da Giuseppe Brindisi, responsabile comunale della Protezione Civile e dalla Consigliera di parità della Provincia di Potenza Simona Bonito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)