POTENZA - Creare percorsi di consapevolezza finanziaria adatti a tutte le fasce d’età: dai giovani studenti ai lavoratori e alle famiglie, fino alla popolazione anziana e detenuti. Obiettivo, colmare l’esigenza di informazioni chiare e accessibili su temi importanti quali la gestione del risparmio, la pianificazione delle spese e la protezione dai rischi economici.
Presso la Filiale di Potenza della Banca d’Italia, è stato presentato il nuovo programma di iniziative di educazione finanziaria rivolto alla popolazione lucana. Progetto che nelle prossime settimane si articolerà in una serie di incontri e attività per promuovere conoscenze e competenze essenziali per il benessere economico.
In conferenza presenti rappresentanti istituzionali e del settore educativo regionale: Claudia Datena, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, Maria Carmela Zaccagnino, Referente regionale per l’Educazione Finanziaria presso la Banca d’Italia di Potenza, Enrico Mazzeo Cicchetti, Presidente dell’Università delle Tre Età – Sede di Potenza, e Fabrizio Manna, Presidente del Nucleo di Coordinamento del Forum dei Giovani di Potenza.
Evidenziato come una buona cultura finanziaria sia indispensabile, non solo individualmente e per evitare brutte sorprese, quanto per sostenere anche lo sviluppo economico lucano. Entusiasta il direttore della filiale potentina della Banca d’Italia, Gennaro Sansone.
Claudia Datena ha rimarcato il coinvolgimento attivo delle scuole e dell’università per preparare le nuove generazioni ad affrontare in modo più efficace le sfide economiche future. Già posto in essere il Premio Inventiamo una banconota, ed ancora, percorsi per le competenze trasversali, laboratori didattici Global Money Week ed educazione finanziaria nei Centri Provinciali per l’Istruzione egli Adulti. “Educare i giovani alla finanza – ha detto la dirigente - significa creare le basi per una società più solida e consapevole, mettendo in luce l’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e Banca d’Italia in questo percorso di crescita culturale”.
Maria Carmela Zaccagnino ha parlato del programma mirato e graduale delle iniziative: workshop, seminari e incontri tematici sul credito al consumo, il risparmio e la gestione del debito. “Abbiamo bisogno – ha detto - che ogni cittadino si senta parte di questo percorso”. Enrico Mazzeo Cicchetti ha parlato di “grande opportunità – le sue parole - di apprendimento intergenerazionale. L’Università delle Tre Età sarà un punto di riferimento per coinvolgere la popolazione senior, invitandola a partecipare, perché, come dice il titolo degli incontri, non è mai troppo tardi”. La formazione riguarderà anche il mondo delle imprese con le associazioni di categoria, gli adulti detenuti nella Casa Circondariale Santoro e gli operatori della Caritas di Potenza. Protagonismo del Forum dei Giovani con Fabrizio Manna. Posto l’accento sull’importanza di raggiungere anche le fasce giovanili, spesso poco informate su temi finanziari. Prevista la “creazione di incontri e pillole e informative” con l’uso di strumenti digitali.